Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02150 presentata da ZACCHERA MARCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 17/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02150 presentata da MARCO ZACCHERA mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 ZACCHERA. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: in questa stagione invernale si sta manifestando una grave mancanza di neve in moltissime località sciistiche; questo comporta una forte crisi nel settore del turismo invernale, con particolare riguardo alle aziende turistiche-alberghiere ed a quelle che gestiscono impianti sciistici e di risalita; vi sono conseguentemente grandi difficoltà da parte delle imprese a far fronte alle scadenze di carattere previdenziale, contributivo ed a quelle finanziarie legate al rimborso dei mutui o contributi ottenuti per il miglioramento degli impianti e dell'offerta turistica -: se non si ritenga giustificata la richiesta della dichiarazione di crisi nel settore e l'emissione da parte del governo di provvedimenti atti a contenerla tra i quali una sospensione delle scadenze previdenziali e contributive nonché dei rimborsi che le imprese devono effettuare per mantenere le concordate scadenze dei contributi e finanziamenti ottenuti dalle pubbliche amministrazioni e finalizzati alla costruzione di impianti sciistici e di risalta nonché, tenuto conto del minore utilizzo degli impianti, se non si possano assumere iniziative per prorogare le scadenze tecniche per il rifacimento di impianti di risalita, manutenzioni straordinarie eccetera.(4-02150)

Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedì 2 agosto 2007 nell'allegato B della seduta n. 200 All'Interrogazione 4-02150
presentata da ZACCHERA Risposta. - Con riferimento all'atto di sindacato ispettivo parlamentare in esame, si fa presente quanto segue. Le problematiche legate al verificarsi di cambiamenti climatici, che incidono negativamente nell'ambito turistico e, conseguentemente, nell'economia del nostro Paese, sono all'attenzione del Comitato delle politiche turistiche, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, al fine di assicurare la necessaria azione di orientamento unitario delle politiche di indirizzo nel settore turistico e composto da rappresentanti di varie amministrazioni statali, delle regioni, delle province autonome di Trento e Bolzano, delle province, dei comuni, nonché da rappresentanti delle associazioni di categoria. Si rappresenta, inoltre, che, in linea con il dettato dell'articolo 119, 5 o comma, della Costituzione il quale prevede che per rimuovere squilibri economici, lo Stato possa effettuare interventi speciali in favore di determinati comuni, province, città metropolitane e regioni, è possibile delineare un percorso ad hoc al precipuo fine di individuare specifiche soluzioni volte a fronteggiare, sotto i vari aspetti, la problematica in argomento. In ogni caso, i problemi relativi al turismo montano hanno già formato oggetto di un intervento da parte del Governo. Infatti, in attuazione di quanto disposto dall'articolo 1, comma 1228, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007), concernente l'incentivazione dell'adeguamento dell'offerta delle imprese turistico-ricettive a nuovi livelli di servizi e della promozione di forme di turismo ecocompatibile, si è provveduto, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 febbraio 2007, registrato alla Corte dei conti il 2 aprile 2007, a prevedere, tra l'altro, il cofinanziamento - nella misura massima del 70 per cento - di iniziative aventi ad oggetto progetti volti alla promozione e allo sviluppo di forme di turismo ecocompatibile presentate dalle regioni o, d'intesa con le regioni, da enti locali ed altri soggetti pubblici o privati in favore anche del turismo montano. Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali: Vannino Chiti.



 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.