Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02172 presentata da BRIGUGLIO CARMELO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 17/01/2007
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02172 presentata da CARMELO BRIGUGLIO mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 BRIGUGLIO. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere: se sia a conoscenza dello stato di degrado e sporcizia in cui versano le carrozze che si fregiano della denominazione «Gran Classe» di Trenitalia; in particolare, se sia a conoscenza che tale stato di degrado è particolarmente grave nelle carrozze in partenza e in arrivo per le regioni meridionali e in particolare per la Sicilia; se non ritenga che la infima qualità del servizio offerto sia incompatibile con il prezzo del biglietto richiesto da Trenitalia; quali provvedimenti intenda assumere in relazione alla situazione sopra riportata.(4-02172)
Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 10 settembre 2007 nell'allegato B della seduta n. 201 All'Interrogazione 4-02172
presentata da BRIGUGLIO Risposta. - In merito all'interrogazione in esame, riguardante le condizioni del materiale rotabile utilizzato nei collegamenti con la Sicilia, Ferrovie dello Stato s.p.a. ha riferito quanto segue. Con la denominazione carrozze «gran classe», la società ferroviaria indica le vetture letto denominate MU utilizzate, fra l'altro, sulla relazione Palermo-Roma e che recano sulla fiancata la scritta «class». A tale riguardo, Ferrovie dello Stato s.p.a., nel far presente che le operazioni di pulizia e manutenzione di tali vetture rientrano nella competenza della compagnia Wagon Lits, ha evidenziato che le carrozze vengono regolarmente sottoposte al programma stabilito, giornalmente e mensilmente, nonché alla manutenzione specifica del parco vetture letto. Le operazioni di tale manutenzione, in particolare quella giornaliera effettuata prima di ogni viaggio, comprendono: pulizia degli ambienti interni della vettura, dei relativi arredi e delle parti esterne più a contatto con l'utente; lavaggio della cassa esterna del rotabile con appositi macchinari; sistemazione dei letti e delle suppellettili della cabina e fornitura degli accessori previsti per il viaggio; attività manutentiva relativa agli interventi per eventuali guasti degli ambienti interni; verifica - dopo l'arrivo a destinazione e prima della nuova partenza - del corretto funzionamento degli impianti di climatizzazione e delle apparecchiature elettriche presenti a bordo treno e dei meccanismi che interessano la sicurezza. Da ultimo la società ferroviaria ha assicurato che, pur se dalle verifiche effettuate circa lo stato del materiale rotabile in questione non sono emerse specifiche aree di intervento, verrà comunque mantenuta una particolare attenzione sulle condizioni di decoro e pulizia, per garantire il rispetto degli standard qualitativi dovuti alla clientela. Il Ministro dei trasporti: Alessandro Bianchi.