Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00563 presentata da BEZZI GIACOMO (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) in data 17/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00563 presentata da GIACOMO BEZZI mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 BEZZI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: nell'ottobre del 2006 un gruppo di ragazzi facenti riferimento al Centro Sociale Autogestito (CSA) Bruno di Trento ha occupato abusivamente l'edificio sito nell'area ex zuffo di proprietà del Comune di Trento; per mesi gli appartenenti al suddetto centro sociale hanno occupato la struttura in via continuativa, svolgendo attività come assemblee pubbliche o concerti e addirittura dormendo nei locali indicati; il centro sociale si è già reso responsabile di analoghe azioni nel corso degli anni, occupando il medesimo edificio già in passato, con conseguente intervento di sgombero da parte della pubblica sicurezza, nonché la palazzina liberty al centro della città nel febbraio del 2006; a gennaio dell'anno in corso il Comune di Trento, nella persona del sindaco Alberto Pacher, ha raggiunto un accordo con il CSA Bruno, ottenendo la liberazione dell'edificio in cambio della cessione di analogo spazio da destinare al Centro Sociale con l'applicazione di un canone di locazione calmierato; tale accordo è stato raggiunto grazie ad un non meglio specificato «Comitato di garanti», autonominatosi e formato da cittadini di varia estrazione; i componenti del Centro Sociale hanno liberato l'edificio, ma lo continuano a presidiare con un autobus non targato parcheggiato dinnanzi, dove svolgono la loro attività e perseguono l'obiettivo di «controllare il mantenimento dell'accordo» -: se non ritenga che la situazione presenti problemi di ordine pubblico, e se in tale caso, non ritenga di adottare i provvedimenti conseguenti.(5-00563)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.