Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00532 presentata da BURTONE GIOVANNI MARIO SALVINO (L' ULIVO) in data 17/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00532 presentata da GIOVANNI MARIO SALVINO BURTONE mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 BURTONE. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: presso la Prefettura di Catania nell'ottobre 2005 fu siglato un accordo per la gestione della crisi della CESAME; a seguito di questo accordo 140 unità lavorative sono transitate per cessione di ramo d'azienda alla Forex srl, di queste 130 immediatamente dopo la firma del contratto tra Cesame e Forex e le rimanenti 10 entro sei mesi dall'inizio della mobilità; a quanto risulta all'interrogante, in questo periodo i lavoratori hanno assistito alla disattesa dei punti oggetto dell'accordo; non è stato assunto un direttore generale; per ben 4 volte non sono state acquistate le materie prime; non si è proceduta ad alcuna ristrutturazione; si sono registrati puntuali ritardi nei pagamenti, di cui l'ultimo concernente la tredicesima; l'8 gennaio non sarà possibile riprendere l'attività per la materiale impossibilità di dar luogo ai necessari processi di produzione per mancanza di materie prime; gli stessi Enti locali, che si erano impegnati a sostenere il riassorbimento dei lavoratori, non hanno dato seguito agli impegni assunti -: se il Ministro non intenda riaprire immediatamente un tavolo di confronto tra azienda e sindacati sul futuro produttivo e occupazionale della Cesame, richiamando i sottoscrittori degli accordi siglati in precedenza al rispetto degli impegni assunti. (3-00532)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.