Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02158 presentata da LUPI MAURIZIO ENZO (FORZA ITALIA) in data 17/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02158 presentata da MAURIZIO ENZO LUPI mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 LUPI, ANGELINO ALFANO, GIOACCHINO ALFANO, CAMPA, PALMIERI, PAROLI, ROSSO, SAGLIA, SANZA, VOLONTÈ, ZANETTA, BOCCIARDO, CECCACCI RUBINO, GARDINI, TORTOLI, VERRO, CASERO, DI VIRGILIO, GELMINI e FEDELE. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: da alcuni giorni sulla stampa italiana si moltiplicano le notizie riguardo a casi di poligamia che interessano immigrati islamici; in particolare il Giornale , in data 16 gennaio, ha pubblicato un'inchiesta di Marcello Foa sul fenomeno poligamia raccontando la storia di Nango Sek senegalese di 47 anni che da 18 vive nel nostro Paese. Sek ha tre mogli (una sposata civilmente, due con rito musulmano) e ammette senza problema che «tre quarti degli immigrati senegalesi hanno più di una moglie»; analoga la storia raccontata da Magdi Allam sul Corriere della Sera del 16 gennaio. Hamza Piccardo, segretario nazionale dell'Ucoii (Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia), ha sposato civilmente una marocchina e si è unito, secondo rito islamico, con una professoressa di letteratura che insegna a Genova e che ha successivamente ripudiato -: quali iniziative il Governo intenda intraprendere per monitorare la situazione italiana e stabilire con certezza quanti siano i casi di poligamia presenti oggi nel nostro Paese; quali interventi il Governo intenda attuare per debellare un fenomeno che è palesemente in contrasto con il nostro dettato costituzionale; se non sia opportuno prevedere forme di controllo che evitino che coloro che hanno già contratto matrimonio secondo forme diverse da quelle riconosciute dal nostro ordinamento possano sposarsi con rito civile in Italia e, viceversa, che chi è sposato civilmente nel nostro Paese possa contrarre nuovi matrimoni secondo riti diversi.(4-02158)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.