Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02168 presentata da DI GIOIA LELLO (LA ROSA NEL PUGNO) in data 17/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02168 presentata da LELLO DI GIOIA mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 DI GIOIA. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: nella provincia di Foggia, com'è noto, il settore agroalimentare rappresenta un elemento determinante nell'economia locale, con una produzione importante e innovativa in molti settori; nella sola provincia di Foggia si produce il 20 per cento del grano europeo, il 40 per cento del pomodoro nazionale e il 7 per cento dell'ortofrutta, a dimostrazione, non solo di una vocazione naturale, ma delle capacità degli imprenditori e degli operatori del settore di sapere bene operare nel determinare sviluppo e occupazione; non a caso, di conseguenza, è stata presa in considerazione la candidatura di Foggia come sede qualificata per l'Authority agroalimentare; se tale scelta fosse confermata sarebbe, indubbiamente, un'occasione importante, per l'intera Puglia e per il Mezzogiorno, per rilanciare e valorizzare la produzione agricola; tutto ciò, fermo restando il valore delle altre città prese in considerazione come sede per l'Authority agroalimentare, rafforza, se non vi saranno valutazioni di merito politico ma oggettive, la candidatura della città di Foggia -: quali saranno i criteri che determineranno la decisione sulla sede dell'Authority agroalimentare e quali siano i tempi previsti per tale scelta.(4-02168)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.