Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02188 presentata da SALERNO ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 18/01/2007
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02188 presentata da ROBERTO SALERNO giovedì 18 gennaio 2007 nella seduta n.094 SALERNO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: le entrate tributarie ordinarie cioè derivanti dalla tassazione ordinaria dei redditi dichiarati dei contribuenti italiani, nell'esercizio solare 2006 secondo notizie anche di origine ministeriale avrebbero registrato un incremento oscillante da 35 a 37 miliardi di euro rispetto al 2005; tali maggiori entrate si sono registrate a partire dai primi mesi dell'anno 2006 e sono continuate con un trend positivo fino alla scadenza del 2 o acconto di imposta del 30 novembre 2006 facendo balzare in alto e in modo straordinario le entrate ordinarie e quelle derivanti da autotassazione; tali incrementi generali ordinari hanno accompagnato temporalmente per tutto il suo iter parlamentare la manovra finanziaria del Governo che nonostante tali riscontri ha introdotto forti misure di taglio sociale nonchè un aumento ulteriore di prelievo fiscale sbilanciando di oltre 30 miliardi di euro gli indici richiesti dal patto di Maastricht per il mantenimento dei parametri UE che quantificava in appena 14,5 miliardi di euro il «tetto» necessario; il dato delle entrate è estremamente rappresentativo di un nuovo senso di responsabilità degli italiani verso il fisco che mai si era visto prima e questo anche nel primo quadrimestre 2006 quando ancora non si sarebbe saputo chi avrebbe vinto le elezioni; a giudizio dell'interrogante, è da rilevare l'evidente insussistenza e infondatezza delle polemiche contro il Governo uscente di allora che paventavano minori entrate a causa delle misure di condono e «una tantum» del Governo Berlusconi che avrebbero indotto gli italiani a non pagare più le tasse; la sommatoria straordinaria di entrate determinata dal maggior gettito tributario di 35 miliardi circa e dal maggior peso della finanziaria di quasi 30 miliardi di euro ammonta a complessivi 65 miliardi di euro circa -: come siano stati impiegati nel dettaglio gli oltre 35 miliardi di maggior gettito; quali siano stati i criteri che hanno determinato, nonostante questo dato fiscale straordinario e positivo, i noti tagli sociali della Finanziaria come l'introduzione di ticket sul Pronto Soccorso, di ticket sulle ricette mediche, il taglio alle necessarie assunzioni di Carabinieri, Agenti di PS, Vigili del Fuoco, GdF etc, il blocco delle grandi opere, la rinuncia a diminuire di almeno un modulo le imposte alle persone fisiche e cioè alle famiglie che avrebbe avuto immediate conseguenze sulla qualità della vita di tutti gli italiani. (4-02188)