Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02191 presentata da FALLICA GIUSEPPE (FORZA ITALIA) in data 18/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02191 presentata da GIUSEPPE FALLICA giovedì 18 gennaio 2007 nella seduta n.094 FALLICA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: il comma 519 della legge Finanziaria per il 2007, prevede che le amministrazioni continuino ad avvalersi prioritariamente del personale di cui all'articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215 e successive modificazioni, in servizio al 31 dicembre 2006 nelle more della conclusione delle procedure di stabilizzazione; ciò costituisce un palese trattamento di disparità fra chi ha già prestato servizio per 30 mesi e congedato nel corso dell'anno 2006, anche un solo giorno, prima dell'entrata in vigore della legge Finanziaria per il 2007, e chi, al contrario, sarà stabilizzato definitivamente in virtù di un contratto stipulato anteriormente alla data del 29 dicembre 2006 ed è in servizio al 31 dicembre 2006; è il caso del tenente in ferma prefissata del Ruolo Speciale dell'Arma dei Carabinieri, reclutato tramite concorso pubblico, Agostino Parisi, e di altri 62 ufficiali, congedati in data 13 gennaio 2006; secondo l'interrogante, la norma appare viziata di incostituzionalità perché in contrasto con l'articolo 3 della Costituzione in base al quale tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge e con l'articolo 4 secondo cui la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo tale diritto; nel caso al nostro esame appare, pertanto, palese la discriminazione di legge tra personale appartenente alla stessa categoria e con la medesima professionalità acquisita, che solamente in virtù di una norma incostituzionale, che ha comportato una preferenza direi «casuale» ha creato un precedente che, ovviamente, sulla base di una norma successiva, al di là dell'eventuale probabile ricorso incidentale presso la Corte Costituzionale, può essere sanato -: quali urgenti iniziative normative intenda adottare per rivedere la predetta norma di cui al comma 519 della Finanziaria per il 2007, che, ad avviso dell'interrogante, viola gli articoli 3 e 4 della Costituzione al fine di eliminare la palese ingiustizia illustrata in premessa e di stabilizzare anche gli ufficiali dei carabinieri in ferma prefissata congedati nel corso del 2006.(4-02191)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.