Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02204 presentata da BIANCHI DORINA (L' ULIVO) in data 18/01/2007
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02204 presentata da DORINA BIANCHI giovedì 18 gennaio 2007 nella seduta n.094 BIANCHI e MOSELLA. - Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: la legge 9 marzo 2006 n. 80, di conversione del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, all'articolo 6, comma 1, prevede la semplificazione e l'unificazione delle procedure di accertamento sanitario per le invalidità civili da parte di apposite Commissioni in sede, forma e data unificata; il citato articolo 6, al comma 3 prevede che «i soggetti portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti, che abbiano dato luogo a riconoscimento dell'indennità di accompagnamento o di comunicazione, sono esonerati da ogni visita medica finalizzata all'accertamento della permanenza della minorazione civile o dell'handicap»; lo stesso articolo 6, al comma 3- bis prevede altresì che l'accertamento dell'invalidità civile o dell'handicap per i soggetti affetti da patologie oncologiche sia effettuato entro 15 giorni dalla domanda, con efficacia immediata per il godimento dei benefici che da esso derivano; peraltro dallo stesso articolo non emergono riferimenti sui termini entro i quali gli aventi diritto inizieranno a percepire le indennità economiche, nonché sul calcolo dei relativi arretrati; ad oggi non risulta essere stato emanato il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero della salute, che individua l'elenco delle patologie per le quali è prevista l'esclusione dall'accertamento della permanenza della minorazione civile o dell'handicap -: quali iniziative intenda intraprendere al fine di: adottare il decreto contenente l'elenco delle patologie croniche ed ingravescenti, necessario per l'esonero dall'accertamento della permanenza delle minorazioni o dell'handicap; valutare la possibilità di coinvolgere, in sede di elaborazione e di successivo aggiornamento dello stesso decreto, le associazioni di tutela dei diritti dei cittadini e dei malati maggiormente rappresentative a livello nazionale; valutare l'ipotesi, per quelle patologie che non saranno comprese nel suddetto decreto, in base alla quale i procedimenti di rivedibilità vengano effettuati anticipatamente rispetto al termine di scadenza del verbale attestante la minorazione, al fine di evitare al cittadino la sospensione delle indennità; velocizzare i tempi di unificazione delle procedure di accertamento sanitario per l'invalidità civile, cecità, sordità nonché per l'accertamento dell'handicap e handicap grave, anche attraverso forme di integrazione tra Commissioni Mediche Asl e Commissioni Mediche di Verifica; individuare, se del caso anche a mezzo di atti di normazione secondaria, i termini entro i quali gli aventi diritto affetti da patologie oncologiche potranno percepire le indennità economiche, nonché quelli per il calcolo dei relativi arretrati. (4-02204)