Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02231 presentata da DE CRISTOFARO PEPPE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 22/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02231 presentata da PEPPE DE CRISTOFARO lunedì 22 gennaio 2007 nella seduta n.095 DE CRISTOFARO e IACOMINO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: Melito di Napoli, cittadina periferica a nord di Napoli, confinante con il quartiere Scampia e con una popolazione di circa 45.000 abitanti (uno tra i paesi con la più alta densità abitativa d'Europa) da più di un anno è guidata da una Commissione Straordinaria insediatasi in seguito allo scioglimento dell'assise comunale per infiltrazioni camorristiche; il corpo della Polizia Municipale di Melito è attualmente composto da 15 unità (suddivise in due turni) di cui solo 5 addette alla viabilità in un territorio tristemente noto per l'elevato tasso di micro e macro criminalità; l'organico previsto dovrebbe corrispondere a un'unità per ogni 800 abitanti e quindi attualmente nel Comune di Melito ci sarebbe una carenza di almeno 40 unità; negli ultimi tempi, e con sempre maggior frequenza, si sono verificati numerosi incidenti (alcuni con conseguenze gravissime) che hanno visto coinvolti cittadini e cittadine che percorrevano i marciapiedi del corso principale, investiti da moto che scorazzavano indisturbate su di esso; la condizione della vigilanza sulla viabilità e gli interventi di polizia urbana nel Comune di Melito, anche a fronte della carenza di organico ormai consolidata, si dimostrano dunque assolutamente inadeguati rispetto alle necessità di un territorio nel quale all'ordinaria problematica del traffico urbano si unisce una crescente e continua indisciplina da parte di automobilisti e motociclisti che scorrazzano per le vie cittadine nel più totale stato di anarchia e che si combina ad atteggiamenti di arroganza e sopraffazione nei confronti di chi rispetta le normali regole di civiltà urbana; tale carenza richiederebbe dunque un intervento urgente da parte delle istituzioni alle quali è stata rivolta una petizione popolare, consegnata alla Commissione Straordinaria il 20 agosto 2006 a cui ha fatto seguito una successiva sollecitazione il 28 settembre 2006, in cui veniva fatta richiesta di un'azione efficace e immediata rispetto a tali problematiche, petizione che però non ha avuto seguito né risposta -: se il Ministro sia al corrente di tale situazione e se non intenda, vista la particolare condizione dell'Amministrazione locale, mettere in atto interventi straordinari affinché il Comune di Melito possa procedere all'assunzione di nuove unità per il corpo di polizia municipale al fine di rendere più sicura la viabilità e garantire la tranquillità e l'incolumità dell'intera cittadinanza.(4-02231)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.