Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00320 presentata da ATTILI ANTONIO (L' ULIVO) in data 23/01/2007

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00320 presentata da ANTONIO ATTILI martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.096 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dei trasporti, per sapere - premesso che: il decreto ministeriale 12 novembre 1997 n. 521 emanato in attuazione dell'articolo 10, comma 13, della legge n. 537 del 1993 ha disciplinato la costituzione di società di capitali per la gestione dei servizi e delle infrastrutture degli aeroporti gestiti anche in parte dallo Stato; con tale normativa si è avviato un processo di trasformazione dell'assetto gestionale estendendo il modello della gestione totale a tutti gli aeroporti, evidenziando gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati e di requisiti da possedere per ottenere la concessione totale; il decreto ministeriale n. 521 del 1997 nello stabilire l'affidamento in concessione a società di capitali, ha previsto l'eliminazione delle norme che obbligavano gli enti pubblici a detenere una partecipazione azionaria maggioritaria nella medesima società, l'assunzione da parte delle stesse delle entrate erariali e degli oneri per l'investimento e la corresponsione da parte di queste ultime di un canone commisurato al traffico passeggeri e merci; la circolare n. 12479/06 del 2006 del 20 ottobre 1999 ha completato le previsioni del regolamento prevedendo: a) lo schema di convenzione tipo; b) lo schema per la predisposizione del contratto di programma; c) lo schema di programma di intervento, lo schema del piano degli investimenti, lo schema di piano economico-finanziario che le società devono presentare al momento della richiesta della gestione totale; conformemente a queste norme l'Enac ha deliberato le linee guida per garantire uniformità di procedura ed adempimenti finalizzati al rilascio delle convenzioni; i successivi decreti legislativi del 29 maggio 2005 n. 96 e del 15 marzo 2006, n. 151 che hanno revisionato la parte aeronautica del codice della navigazione hanno definito ruoli, competenze e responsabilità dei vari soggetti operanti nel settore dell'aviazione civile; il decreto legislativo n. 96 del 2005 all'articolo 3, comma 2, ha previsto l'obbligo per il Ministro di procedere alla nomina di commissari ad acta per concludere l' iter concessorio su richiesta delle società di gestione che hanno ottenuto il parere favorevole; la mancata concessione totale mette in difficoltà le società di gestione bloccando i loro piani di sviluppo e congelando ingenti investimenti privati per la realizzazione delle infrastrutture aeroportuali; i bassi livelli di sviluppo delle attività delle società di gestione incidono negativamente anche sugli introiti dello Stato (canone e imposte indirette); a giudizio degli interpellanti, questa situazione crea una contraddizione all'interno del sistema delle società di gestione penalizzando ingiustamente alcune e favorendo altre e recando un vulnus al ruolo di super partes che il Governo deve avere nei confronti di soggetti che hanno identici diritti e doveri; la Sogaer di Cagliari ha ottenuto con delibera nel CdA dell'Enac la concessione per 40 anni nel 2005; il precedente Governo aveva approvato il decreto di concessione per Cagliari anche se l' iter si era interrotto per la conclusione della legislatura -: quali siano i motivi che non consentono ai Ministri competenti di rilasciare la concessione alla Sogaer di Cagliari, impedendo alla Società di poter operare con la massima efficacia e competitività sul mercato e garantire al contempo alla comunità sarda e a tutti i passeggeri la piena efficienza di questa fondamentale modalità di trasporto per i collegamenti con l'isola. (2-00320) «Attili, Sanna, Fadda, Schirru, Carta, Palomba, Satta, Vacca, Sereni».





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.