Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00317 presentata da ZANETTIN PIERANTONIO (FORZA ITALIA) in data 23/01/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00317 presentata da PIERANTONIO ZANETTIN martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.092 ZANETTIN - Al Presidente del Consiglio dei ministri - Premesso che: in un incontro con il Sindaco di Vicenza Enrico Hullweck in data 9 gennaio 2006 l'Ambasciatore statunitense in Italia Spogli ha dichiarato che alcuni esponenti del Governo italiano lo avrebbero informato che la decisione sull'ampliamento della caserma Ederle poteva essere presa dal Governo italiano solo dopo un referendum locale, che si sarebbe svolto entro poche settimane; a quanto consta, tale informazione è palesemente inesatta, in quanto l' iter referendario è effettivamente in corso, ma la consultazione popolare, sulla quale permangono, peraltro, fondati dubbi di ammissibilità sotto il profilo formale, trattandosi di questione attinente la politica estera, che esula del tutto dalle competenze amministrative locali, potrà essere celebrata nella migliore delle ipotesi non prima di nove-dieci mesi, tempi assolutamente incompatibili con le richieste dell'Ambasciata USA, che necessita invece di una risposta definitiva al massimo entro due mesi; l'Ambasciatore Spogli ha quindi informato il Sindaco Hullweck che entro pochi giorni incontrerà il Presidente del Consiglio dei ministri, si chiede di sapere: per quale motivo il Governo italiano non abbia informato l'Amministrazione statunitense che l'ammissibilità del referendum locale sull'ampliamento della caserma Ederle è ancora al vaglio del comitato dei saggi e che comunque la consultazione popolare non potrà aver luogo nella migliore delle ipotesi prima di nove-dieci mesi, tempi incompatibili con le necessità USA; che cosa aspetti il Governo italiano per esprimere un parere definitivo sul progetto di ampliamento della base statunitense, evitando a questo punto inutili tensioni alla comunità locale. (3-00317)





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.