Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00313 presentata da ALLOCCA SALVATORE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 23/01/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00313 presentata da SALVATORE ALLOCCA martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.092 ALLOCCA, TURIGLIATTO - Ai Ministri degli affari esteri e del commercio internazionale - Premesso che: il 25 marzo 2007 ricorre il 50° anniversario del Trattato di Roma; il processo di ratifica del Trattato costituzionale è tuttora in fase di stallo dopo il "no" nei referendum popolari del 2005 in Francia ed in Olanda; il piano cosiddetto RD non ha modificato il comprensibile distacco tra l'opinione pubblica e lo stesso Trattato; l'ambasciatore Renato Ruggiero ha pubblicamente affermato che nella stessa data "dovrebbe essere approvata dai capi di Stato o di Governo una dichiarazione sul futuro dell'Europa" ("Il Sole-24 ore", 19 novembre 2006), si chiede di sapere: quali iniziative si intendano adottare in occasione di tale significativa ricorrenza; se risponda al vero che sarà approvata la Dichiarazione, come preannunciato dall'ambasciatore Ruggiero; quali organi governativi siano impegnati nella sua preparazione; se il Governo intenda coinvolgere il Parlamento nella discussione politica che riguarda il futuro dell'Unione europea, ed in particolare il processo di elaborazione ed approvazione di una Carta costituzionale; se il Governo non ritenga di dover assumere iniziative a livello europeo, affinché i popoli dell'Unione, i Parlamenti nazionali ed il Parlamento europeo recuperino un ruolo significativo nel processo costituente, fino ad oggi appannaggio dei soli esecutivi. (3-00313)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.