Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01093 presentata da DE POLI ANTONIO (UNIONE DEI DEMOCRATICICRISTIANI E DI CENTRO (UDC)) in data 23/01/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01093 presentata da ANTONIO DE POLI martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.092 DE POLI - Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale - Risulta all'interrogante che: la multinazionale tedesca Siemens ha deciso di chiudere lo stabilimento Nuova Magrini Galileo di Battaglia Terme (Padova); tra la fine del 2006 e l'inizio del 2007, infatti, il gruppo francese Areva che era interessato ad acquisire la fabbrica ha improvvisamente comunicato lo stop alle trattative e, sulla rinuncia della società transalpina, potrebbero aver pesato le pressioni della Siemens; risulta evidente, in questa situazione, l'intento speculativo del colosso tedesco che punta ad operare in Italia in regime di monopolio: infatti non sono state avviate reali trattative per individuare nuovi acquirenti in grado di preservare il know-how tecnologico e imprenditoriale di un'azienda che come la Magrini Galileo rappresenta per il tessuto industriale veneto, e non solo un importante presidio; la Magrini attualmente copre il 60% del fabbisogno nazionale di interruttori per l'alta tensione e, direttamente o indirettamente, garantisce reddito a 350 famiglie; le gravi conseguenze occupazionali ed economiche, che questa decisione causerà, in un settore strategico come quello energetico, non possono essere ignorate. L'atteggiamento da adottare è quello di attuare una politica industriale di rilancio che offra nuovi posti di lavoro, che punti a mantenere nel Veneto le industrie e abolire politiche che minano l'economia regionale provocando gravi problemi sociali, si chiede di sapere quali provvedimenti di competenza il Ministro in indirizzo intenda adottare per attivare quei canali che permettano alla Nuova Magrini Galileo di continuare a sopravvivere e ai suoi dipendenti di ritrovare la serenità lavorativa che è un loro diritto. (4-01093)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.