Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01097 presentata da MANTOVANO ALFREDO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 23/01/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01097 presentata da ALFREDO MANTOVANO martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.092 MANTOVANO - Al Ministro dell'interno - Premesso che: il 30 novembre 2006 si è conclusa ad Andria un'importante operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale antimafia di Bari, nel corso della quale sono state arrestate settantasette persone, ritenute vicine ai clan Pastore e Pistillo-Pesce, con gravissimi capi di imputazione tra cui i reati di estorsione, omicidio e due attentati dinamitardi, l'uno alla Stazione dei Carabinieri di Andria, che sarebbe stato evitato grazie alle dichiarazioni rese da un collaboratore di giustizia nella primavera del 2000, l'altro al Commissariato della Polizia di Stato, dove nell'ottobre del 2001 veniva fatta esplodere una bomba a mano; la guerra di mafia tra i due clan , iniziata nel 1989, si è protratta fino ad oggi con alterne vicende, provocando turbative per la sicurezza ad Andria e nei limitrofi comuni di Barletta, Canosa, Trani e Corato; nel corso delle indagini, sulla base di quanto riportato dai mass media del territorio in data 1° dicembre 2006 ("Corriere del Mezzogiorno" pg. 11; "La Gazzetta del Mezzogiorno" pg. 13; "la Repubblica" pg. 5), "gli investigatori, avrebbero documentato un incontro, nella villa di un pluripregiudicato andrianese, tra malavitosi locali e persone ritenute vicine a politici locali. L'incontro avvenne - dicono i bene informati - pochissimo tempo prima del ballottaggio per l'elezione del Sindaco di Andria", nella primavera del 2005, si chiede di sapere se, attraverso la Prefettura competente o, laddove si ritenga necessario, con la nomina di una commissione di accesso, il Ministro in indirizzo non abbia adottato o non intenda adottare provvedimenti idonei a chiarire, ed eventualmente escludere, qualsivoglia coinvolgimento degli esponenti politici di Andria nei fatti oggetto di indagine. (4-01097)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.