Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01149 presentata da TURIGLIATTO FRANCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 23/01/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01149 presentata da FRANCO TURIGLIATTO martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.092 TURIGLIATTO - Al Ministro delle comunicazioni - Premesso che: Poste italiane S.p.A. è editore del mensile "Il Gabbiano" che invia gratuitamente al domicilio di tutti i propri dipendenti e pensionati; per quanto consta all'interrogante, in alcuni numeri, come ad esempio quello di aprile 2006, tale periodico ha ospitato interviste rilasciate dai segretari generali di diverse organizzazioni sindacali di categoria (SLC-CGIL, SLP-CISL, UIL POST, FAILP-CISAL, SAILP-CISAL, UGL-Comunicazioni), mentre ad altre organizzazioni, come ad esempio CobasPT-CUB, non è stata data la stessa possibilità, si chiede di sapere: se si ritenga di adoperarsi, nell'ambito delle proprie competenze, affinché il periodico "Il Gabbiano", soprattutto in considerazione della proprietà di Poste Italiane S.p.A., possa raccogliere le posizioni di tutte le organizzazioni sindacali e rappresentare, pertanto, un'effettiva occasione di confronto, senza pregiudizio alcuno; se non si ritenga di accertare che il pluralismo sindacale sia eventualmente garantito in tutte le pubblicazioni di istituti ed aziende a carattere pubblico. (4-01149)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.