Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00601 presentata da CIOCCHETTI LUCIANO (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 24/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00601 presentata da LUCIANO CIOCCHETTI mercoledì 24 gennaio 2007 nella seduta n.097 CIOCCHETTI. - Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: il 25 e 26 gennaio 2007, in un campione di scuole italiane saranno somministrati per via telematica dei questionari, indirizzati a studenti, personale scolastico e genitori, attraverso i quali il Ministero intende realizzare una significativa consultazione del mondo della scuola su una non ben precisata serie di argomenti; a quanto risulta all'interrogante, i questionari, sui quali vige il più assoluto riserbo, come fossero prove di esame, richiederanno una password di accesso per essere compilati, con buona pace della privacy dei consultati; si tratterebbe di test a scelta multipla, vale a dire a risposta chiusa su una delle diverse opzioni proposte; la consultazione sarebbe stata decretata il 5 luglio ma se ne è venuti a conoscenza soltanto in questi giorni -: per quali motivi tale iniziativa sia stata circondata dal più assoluto silenzio, anche riguardo alle scuole prescelte; se ritenga opportuno e democratico prevedere già le possibili risposte del questionario e se ritenga che sia questa la strada per avviare un confronto partecipato del mondo della scuola.(5-00601)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.