Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00618 presentata da GIORGETTI ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 29/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00618 presentata da ALBERTO GIORGETTI lunedì 29 gennaio 2007 nella seduta n.099 ALBERTO GIORGETTI. - Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: l'Assessorato comunale alla Protezione Civile di Belluno ha provveduto nei giorni scorsi a diffondere nelle scuole il «Piccolo Manuale di Protezione Civile»; la Direzione didattica del I circolo scolastico del Comune di Belluno si è rifiutata di distribuire i suddetti opuscoli, dichiarando che la scelta era motivata dal fatto che nel libro c'è troppo tricolore e che quindi può essere associato ad un partito politico; l'iniziativa dell'Assessorato comunale bellunese è nata con l'intento di informare anche i più piccoli dell'importante ruolo svolto dalla Protezione civile; il tricolore è simbolo e valore del Paese e non è certo riconducibile a partiti od idee politiche specifiche; si tratta di una pubblicazione ufficiale che stupisce venga interpretata in modo politico ed ideologico proprio da un circolo didattico che dovrebbe diffondere informazione e cultura tra i bambini piuttosto che censurarla per futili motivi -: quali iniziative il Ministro intenda adottare per verificare gli accadimenti in premessa, prendendo direttamente in visione il libro diffuso in tutte le scuole; quali provvedimenti intenda promuovere affinché il «Piccolo Manuale di Protezione Civile» predisposto dall'assessorato competente del comune di Belluno venga distribuito anche tra gli alunni della Direzione Didattica del I Circolo scolastico del Comune di Belluno. (5-00618)





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.