Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00331 presentata da PORETTI DONATELLA (LA ROSA NEL PUGNO) in data 29/01/2007

Atto Camera Interpellanza 2-00331 presentata da DONATELLA PORETTI lunedì 29 gennaio 2007 nella seduta n.099 La sottoscritta chiede di interpellare il Ministro degli affari esteri, per sapere - premesso che: il Governo è impegnato a presentare un disegno di legge sulle coppie di fatto entro il 31 gennaio 2007. Contemporaneamente sono in discussione in Commissione sanità al Senato alcune proposte di legge sul testamento biologico; il presidente della Conferenza episcopale Cardinale Camillo Ruini il 22 gennaio 2007 ha dichiarato: «Non vi è motivo di promulgare una legislazione ad hoc sulle coppie di fatto (...); la legislazione e la giurisprudenza attuali già assicurano la protezione di non pochi diritti delle persone dei conviventi, e pienamente dei diritti dei figli. Per ulteriori aspetti che potessero aver bisogno di una protezione giuridica esiste anzitutto la strada del diritto comune, assai ampia e adattabile alle diverse situazioni, e ad eventuali lacune o difficoltà si potrebbe porre rimedio attraverso modifiche del codice civile, rimanendo comunque nell'ambito dei diritti e dei doveri della persona; non vi è quindi motivo di creare un modello legislativamente precostituito, che inevitabilmente configurerebbe qualcosa di simile a un matrimonio, dove ai diritti non corrisponderebbero uguali doveri: sarebbe questa la strada sicura per rendere più difficile la formazione di famiglie autentiche, con gravissimo danno delle persone, a cominciare dai figli, e della società italiana». Il Cardinale Ruini sempre nella giornata del 22 gennaio 2007 ha precisato anche che: «La volontà del malato, attuale o anticipata o espressa attraverso un suo fiduciario scelto liberamente, e quella dei suoi familiari, non possono avere per oggetto la decisione di togliere la vita al malato stesso (...); in questa materia tanto delicata appare dunque una norma di saggezza non pretendere che tutto possa essere previsto e regolato per legge (...) -: se ritenga opportuno convocare l'ambasciatore dello Stato del Vaticano al fine di esprimere il proprio disappunto per quelle che, a giudizio dell'interpellante, costituiscono indebite interferenze che alti prelati di organizzazioni facenti riferimento allo Stato del Vaticano - come la Cei e il suo presidente Camillo Ruini - hanno espresso in merito a delicate questioni legislative in discussione al Parlamento italiano. (2-00331) «Poretti».

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.