Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00567 presentata da BUONTEMPO TEODORO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 29/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00567 presentata da TEODORO BUONTEMPO lunedì 29 gennaio 2007 nella seduta n.099 BUONTEMPO. - Al Ministro della solidarietà sociale. - Per sapere - premesso che: nelle maggiori città si è verificato un forte aumento degli affitti a causa della pressione abitativa e delle speculazioni delle grandi società immobiliari, situazioni a cui non è stato fatto fronte dalle amministrazioni locali succubi, ad avviso dell'interrogante, degli interessi dei costruttori; gli affitti sono aumentati del 150 per cento in 10 anni, rivoluzionando in peggio la struttura dei costi mensili delle famiglie non proprietarie; nelle grandi città e nei comuni limitrofi sono in corso le procedure per l'esecuzione di sfratti esecutivi e gli sfratti pendenti riguardano migliaia di persone; molti di questi sfratti sono motivati dalla fine della locazione nei confronti di famiglie che non sono riuscite a trovare una nuova sistemazione a causa del «caro fitti»; il tradizionale blocco delle esecuzioni legato alle festività era vigente fino allo scorso 15 gennaio; il disegno di legge sul blocco degli sfratti per finita locazione nei confronti delle categorie svantaggiate e deboli è stato approvato alla Camera, è ancora in discussione al Senato e se ne attende l'approvazione la prossima settimana; nonostante l'atto di legge da parte del Parlamento sia quasi perfezionato si stanno effettuando delle esecuzioni di sfratto a carico di famiglie di pensionati, con malati a carico, di basso reddito; le amministrazioni comunali si sono limitate agli appelli ai prefetti e a stento intervengono a sfratto eseguito con provvedimenti emergenziali; da più parti politiche si è dichiarata la disponibilità ad approvare presto il blocco degli sfratti al Senato nel testo presentato alla Camera dei deputati e si è chiesto di bloccare le esecuzioni in questi giorni mancanti all'approvazione definitiva; il provvedimento per il blocco degli sfratti sarà pronto a breve e quindi solo pochi sfortunati saranno coinvolti dalle esecuzioni in un breve intervallo di tempo, con una differenza di trattamento tra cittadini che mette in essere un'insopportabile ingiustizia -: se non ritenga il Ministro di prendere un provvedimento urgente per bloccare le esecuzioni di sfratti che abbiano le caratteristiche osservate nel provvedimento approvato alla Camera dei deputati, nelle more della sua approvazione al Senato. (3-00567)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.