Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02352 presentata da DI GIROLAMO LEOPOLDO (L' ULIVO) in data 29/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02352 presentata da LEOPOLDO DI GIROLAMO lunedì 29 gennaio 2007 nella seduta n.099 DI GIROLAMO. - Al Ministro della difesa, al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: con la legge 27 maggio 1991, n. 165, ed il successivo decreto del Ministro della sanità del 4 ottobre 1991, veniva resa obbligatoria la vaccinazione anti-epatite B per i nascituri e per i ragazzi al compimento del 12 o anno di età; sulla base di tale protocollo, in dodici anni, la popolazione al di sotto dei 24 anni d'età è stata vaccinata; l'applicazione del suddetto protocollo ha comportato per lo Stato un costo di 27 euro per ogni soggetto vaccinato; per valutare uno stato di malattia o di immunità per l'epatite B è sufficiente dosare rispettivamente il marker HBsAG (la cui positività è indice di malattia) e il marker HBsAG (la cui positività è indice dell'avvenuta immunizzazione); considerato che: ogni anno vengono messi a concorso decine di migliaia di posti nelle Forze armate, e che a tali concorsi partecipano i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni (vaccinati contro l'epatite B); ciascun ragazzo partecipa a più di una selezione; per ogni selezione sono richiesti, tra gli altri esami, anche tutti i marker dell'epatite B e che il costo per l'esecuzione degli stessi ammonta a circa 86 euro; il costo complessivo di questi esami, corrispondente ad alcuni milioni di euro, grava sulle famiglie e/o sullo Stato se gli esami vengono erogati a carico del SSN -: per quali motivi, a tutt'oggi, non sia stato ancora modificato il protocollo relativo alla documentazione da presentare in sede di accertamenti fisico-psico-attitudinali per ciò che attiene la richiesta della presentazione dei marker dell'epatite B, sostituendo la stessa con certificato di avvenuta vaccinazione o, al più, con la presentazione del dosaggio dell'HBsAB ( marker dell'avvenuta immunizzazione); se e quali iniziative i Ministri in indirizzo ritengano opportuno adottare al fine di modificare il suddetto protocollo, consentendo così il risparmio di alcuni milioni di euro. (4-02352)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.