Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01211 presentata da MARTINAT UGO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 30/01/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01211 presentata da UGO MARTINAT martedì 30 gennaio 2007 nella seduta n.096 MARTINAT, FLUTTERO - Al Presidente del Consiglio dei ministri - Premesso che: il problema dell'amianto e dei danni causati negli anni dalla sua produzione ed impiego colpisce gravemente il territorio piemontese per la presenza degli stabilimenti Eternit di Cavagnolo e Casale Monferrato; l'esposizione continuativa all'amianto, come ben noto, provoca il mesotelioma pleurico, l'asbestosi, il carcinoma polmonare non solo a chi lavora negli stabilimenti, ma anche ai familiari dei lavoratori esposti e a chi abita nelle vicinanze delle aree contaminate; la legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto è stata solo parzialmente attuata e che, stante il lungo periodo di latenza delle malattie correlate all'esposizione, l'incremento di decessi provocati dall'amianto è in continuo aumento e il suo apice è previsto tra il 2015 e il 2025; l'analisi del disegno di legge n. 23, che prevede disposizioni a favore dei lavoratori e dei cittadini esposti ed ex esposti all'amianto, nonché la delega al Governo per adottare un testo unico in materia di esposizione all'amianto, è giacente in 11a Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale) del Senato dal giugno 2006; in sede di approvazione della legge finanziaria l'istituzione di un fondo per il risarcimento delle vittime non ha trovato concreta realizzazione, si chiede di sapere quali misure di competenza si intendano adottare in tempi brevi al fine di accelerare il riconoscimento del diritto al risarcimento per chi purtroppo ha già contratto una malattia incurabile, nonché per definire un Piano organico che preveda provvedimenti quali l'istituzione di un fondo per le vittime dell'amianto, agevolazioni tributarie per il risanamento degli edifici pubblici e privati contaminati, benefici previdenziali , assistenza sanitaria e legale gratuita per i lavoratori esposti. (4-01211)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.