Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00641 presentata da DELBONO EMILIO (L' ULIVO) in data 31/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00641 presentata da EMILIO DELBONO mercoledì 31 gennaio 2007 nella seduta n.101 DELBONO e SCHIRRU. - Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: in data 5 ottobre 2006 sono state ratificate dalla Conferenza Stato Regioni ai sensi del decreto legislativo n. 281 del 1997 delle linee interpretative relative alla Formazione e alla Formazione a distanza (FAD) nello specifico; tali linee interpretative contraddicono l'Accordo Stato Regioni stipulato il 26 gennaio 2006 in attuazione dell'articolo 8- bis del decreto legislativo n. 626 del 1994; tali linee interpretative, in contrasto con gli orientamenti della Comunità Europea, introducono divieti al ricorso di modalità di formazione a distanza (FAD) per la formazione degli RSPP; tali linee interpretative sono in netto contrasto con gli accordi europei di Lisbona che addirittura fanno riferimento all'uso della FAD anche nella pubblica amministrazione e per l'Istruzione Universitaria; appaiono risibili, preoccupanti o non fondate le motivazioni che vengono addotte dalle linee interpretative per non rendere utilizzata a pieno la FAD («...è da escludersi il ricorso alla FAD in quanto si tratta di una metodologia di complessa progettazione, gestione e verifica/certificazione...»); tali motivazioni evidenziano un grave ritardo di qualità della nostra amministrazione pubblica nella capacità di verifica, controllo e progettazione di metodologie avanzate dal punto di vista formativo; tali ritardi non possono essere pagati dal sistema-Paese, dagli utenti/cittadini, dalle più avanzate società di formazione del Paese -: quali iniziative il Governo intenda adottare per rimuovere tali ingiustificati orientamenti della Conferenza Stato Regioni e quale rapida posizione il Governo intenda assumere in tale consesso nel prossimo futuro. (5-00641)





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.