Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00644 presentata da MISIANI ANTONIO (L' ULIVO) in data 31/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00644 presentata da ANTONIO MISIANI mercoledì 31 gennaio 2007 nella seduta n.101 MISIANI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: la legge finanziaria 2007 ha radicalmente modificato le regole del Patto di Stabilità interno, superando i tetti di spesa disposti dalla fegge finanziaria 2006 e definendo un sistema fondato sul miglioramento dei saldi finanziari degli enti locali; l'impianto complessivo del nuovo Patto di Stabilità interno è coerente con l'obiettivo generale di contenimento dell'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche e risponde positivamente alle sollecitazioni, più volte espresse dalle rappresentanze degli enti locali, di passare dai tetti di spesa ai saldi; l'applicazione pratica delle nuove regole del Patto va tuttavia evidenziando alcune criticità che rischiano di condizionare negativamente il processo di definizione dei bilanci di previsione da parte di numerosi enti locali; tra queste, vanno segnalate: a) la sostanziale impossibilità di applicare al bilancio 2007 gli avanzi di amministrazione, poiché ciò comporterebbe - a meno di una diversa interpretazione delle nuove regole del Patto - una crescita delle spese finali e quindi un peggioramento dei saldi finanziari. A tale problema si potrebbe, peraltro, porre facilmente rimedio includendo ai fini del rispetto del Patto di stabilità gli avanzi di amministrazione nel calcolo delle entrate finali dei bilanci 2007, 2008 e 2009; b) una illogica penalizzazione degli enti locali che negli anni 2003-2005 (utilizzati come base per il calcolo degli obiettivi di miglioramento dei saldi) hanno finanziato gli investimenti con mezzi propri e per il 2007 si trovano nella sostanziale impossibilità di contrarre mutui (e in qualche caso limite - vedi Il Sole 24 ore di lunedì 22 gennaio - si vedono addirittura costretti a presentare bilanci di previsione in avanzo, violando l'obbligo di pareggio finanziario disposto dal decreto legislativo n. 267 del 2000) -: quali iniziative intenda adottare, in via interpretativa o normativa, anche in vista della imminente pubblicazione di una circolare applicativa del Patto di Stabilità Interno, per porre rimedio alle criticità di cui sopra. (5-00644)





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.