Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00645 presentata da PERETTI ETTORE (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 31/01/2007
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00645 presentata da ETTORE PERETTI mercoledì 31 gennaio 2007 nella seduta n.101 PERETTI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: la Legge Finanziaria 2006 prevede la possibilità di destinare il cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a enti non profit iscritte all'Albo dell'Agenzia delle Entrate che rientrino nelle seguenti categorie: a) sostegno del volontariato, delle onlus, delle associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; b) finanziamento della ricerca scientifica e delle università; c) finanziamento della ricerca sanitaria; la Legge Finanziaria 2007, commi da 1234, 1235, 1236 e 1237, ha introdotto le seguenti novità: a) esclusione dei comuni di residenza dei contribuenti dai beneficiari; b) esclusione delle fondazioni che, senza scopo di lucro, operano in via esclusiva o prevalente nei settori di cui all'articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 460/97, secondo le modalità indicate nel medesimo decreto legislativo; c) lo 0,5 per cento del totale determinato dalle scelte dei contribuenti è destinato a finanziare l'Agenzia per le onlus e alle organizzazioni nazionali rappresentative delle onlus, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'articolo 10, comma 1, lettera a) , del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, riconosciute come «parti sociali» e che saranno individuate attraverso decreto non regolamentare del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della solidarietà sociale e del Ministro dell'economia e delle finanze; in base alla nuova formulazione del 5 per mille, i destinatari sono: a) onlus, associazioni di promozione sociale (legge 383/2000) iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali e le associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'articolo 10, comma 1, lettera a), decreto legislativo 460/97; b) enti della ricerca scientifica e dell'università; c) finanziamento agli enti della ricerca sanitaria; risulta tuttavia allo scrivente che l'Agenzia delle Entrate non abbia ancora erogato i fondi di cui sopra ai destinatari previsti dalla legge finanziaria 2006 -: se risulti confermato il ritardo sull'erogazione di tali fondi e, in caso affermativo, per quali ragioni; quali siano gli enti ammessi a ricevere tali contributi con il dettaglio delle somme ricevute. (5-00645)