Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00635 presentata da RUGGHIA ANTONIO (L' ULIVO) in data 31/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00635 presentata da ANTONIO RUGGHIA mercoledì 31 gennaio 2007 nella seduta n.101 RUGGHIA e VICO. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: le forze armate organizzano autonomamente il servizio trasfusionale in modo da essere in grado di svolgere tutte le competenze previste dalla legge; nel quadro delle iniziative di educazione sanitaria impartite ai militari, l'autorità militare favorisce la cultura della donazione volontaria di sangue, di sangue cordonale e dei loro componenti, presso le strutture trasfusionali militari del territorio; il servizio trasfusionale militare coopera con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, del Ministero dell'Interno e del Dipartimento della Protezione civile, al fine di assicurare, in relazione alle previsioni delle necessità trasfusionali per le situazioni di emergenza, il mantenimento di adeguata scorte di sangue; il compito del Servizio Trasfusionale Militare è il conseguimento di una completa autonomia delle Forze Armate in campo trasfusionale e del settore trasfusionale civile per lo scambio di emocomponenti e frazioni plasmatiche; in questo delicato settore presta la sua indispensabile attività il Centro Trasfusionale dell'Ospedale Militare di Taranto (Marispedal), considerato Policlinico Interforze; lo stesso, nel solo 2006 ha prodotto 1.148 sacche di sangue destinate alle esigenze del servizio trasfusionale militare ma anche a quelle degli Ospedali civili territoriali e regionali; l'attività del Centro Trasfusionale di Marispedal è ora gravemente pregiudicata dalla messa in aspettativa di personale militare, causa riduzione dei quadri ufficiali, che garantiva il servizio di trasfusione e il trattamento delle sacche ematiche; attualmente, inoltre, oltre 50 sacche di sangue rischiano di non poter più essere utilizzate se non verranno preparate per tempo e adeguatamente conservate, attraverso un lavoro di validazione che un tempo veniva, appunto, assicurato dai militari posti in aspettativa; l'attività così esplicata e l'intero servizio trasfusionale del centro tarantino devono rispondere agli standard minimi di dotazione d'organico previsti dal Servizio Sanitario Nazionale e dalle norme sul servizio trasfusionale Militare -: quali iniziative intende assumere il Ministro della Difesa al fine di salvaguardare la funzionalità della struttura trasfusionale del Centro ospedaliero Militare di Taranto garantendo la continuità della presenza del personale medico specializzato. (5-00635)





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.