Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00648 presentata da CANNAVO' SALVATORE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 31/01/2007
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00648 presentata da SALVATORE CANNAVO' mercoledì 31 gennaio 2007 nella seduta n.101 CANNAVÒ e KHALIL. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: su segnalazione delle associazioni ambientaliste e dalle notizie di stampa si apprende che all'interno della caserma Monte Grappa, precedentemente utilizzata come Scuola militare di educazione fisica (SMEF) e attualmente occupata dalla Guardia di finanza, sono stati abbattuti otto pini monumentali; il luogo è situato all'interno del centro storico della città, la struttura militare è circondata da un ampio parco ricco di decine di pini monumentali di quasi sessanta anni di età; nello scorso mese di dicembre, otto pini sono stati abbattuti, sembra, per consentire la costruzione di nuove palazzine funzionali alle esigenze dei finanzieri; in un articolo del Corriere dell'Umbria del 13 gennaio 2007 il presidente del Wwf orvietano afferma «...nel complesso da essi occupato sono disponibili diverse migliaia di metri quadrati già edificati e completamente inutilizzati...»; sempre nell'articolo del Corriere dell'Umbria del 13 gennaio 2007 il Presidente del Wwf orvietano afferma «...inoltre non è stata chiesta alcuna autorizzazione paesaggistica, o di altro genere per questo abbattimento...»; decine di camion hanno attraversato il centro storico della città per rimuovere il terreno necessario a far spazio alle fondamenta delle palazzine. Nella giornata di sabato 15 gennaio 2007, a seguito delle proteste di alcuni cittadini veniva emessa da parte del sindaco di Orvieto una ordinanza di divieto di transito dei mezzi pesanti sulla viabilità precedentemente utilizzata; ulteriori polemiche sono state sollevate per la presunta circostanza che l'assessore all'ambiente è anche direttore dei lavori, in particolare sul Messaggero del 14 gennaio 2007 si legge «La posizione dell'assessore Desideri è scomoda: da una parte dirige quei lavori, dall'altra dovrebbe avviare le procedure per un controllo della loro congruità rispetto alle esigenze del masso tufaceo all'interno del quale si scava...»; dal 10 novembre 2005 con sentenza n. 6312 del Consiglio di Stato, sezione IV, anche le opere destinate alla difesa militare, realizzate in zone vincolate, debbono ottenere l'autorizzazione paesaggistica; un cittadino orvietano ha inoltrato un esposto alla procura della Repubblica di Orvieto, che ha aperto un fascicolo, questo tuttavia non è bastato ad ottenere la sospensione temporanea dei lavori; la polemica nella città di Orvieto non è nuova, visto che nel 1997 alla caserma Monte Grappa vennero abbattute una cinquantina di piante delle stesse dimensioni di quelle odierne -: se le procedure adottate per tali lavori siano compatibili con le normative in vigore; se siano state rilasciate le autorizzazioni anche in presenza del vincolo paesaggistico e se sì in deroga a quale norma; se corrisponda al vero la notizia che tali lavori servono per la costruzione di nuovi alloggi e se sì perché non siano stati utilizzati volumi già presenti all'interno della caserma e nelle zone limitrofe; se corrispondano al vero le notizie secondo cui l'assessore all'ambiente è anche direttore dei lavori e se in tale caso non rilevi profili di incompatibilità; se il Ministro non ritenga di sospendere i lavori ai fini di un più attento esame della situazione complessiva prima di pregiudicare in maniera irreparabile il territorio. (5-00648)