Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00649 presentata da CANNAVO' SALVATORE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 31/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00649 presentata da SALVATORE CANNAVO' mercoledì 31 gennaio 2007 nella seduta n.101 CANNAVÒ. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: dal sito www.nigrizia.it si apprende «Agusta Westland e la Lybian Company for Aviation Industry realizzano una joint-venture , che beneficerà dei diritti commerciali per la vendita di elicotteri in Africa. Inoltre, l'Agusta Westland ha ottenuto dalla Libia la commessa per 10 elicotteri A109E Power, per un contratto di 80 milioni di euro, predisposti per il pattugliamento costiero (17 gennaio 2006). Aermacchi sigla due contratti: da 84 milioni di dollari USA con la Nigeria per ammodernamento di 12 MB339A (12 luglio 2006) e da 88 milioni di euro per 8 velivoli MB339CM alla Malesia (22 novembre 2006)»; la legge n. 185 del 1990 dispone vari divieti nell'autorizzare le esportazioni delle armi. In particolare l'articolo 1 della legge n. 185 del 1990 stabilisce alcuni criteri che vietano i trasferimenti a paesi coinvolti in conflitti, responsabili di accertate violazioni di convenzioni internazionali che tutelino i diritti dell'uomo e nei confronti di Paesi, beneficiari di aiuti per la cooperazione allo sviluppo italiana, che destinino risorse eccessive alle spese militari; il programma elettorale dei partiti che hanno sostenuto la coalizione dell'Unione prevedeva, in materia di commercio di armi, l'impegno affinché vi sia trasparenza e un più cogente rispetto delle disposizioni che impediscono il commercio delle armi in paesi che violano i diritti umani o che siano collocati in aree di conflitto; negli ultimi anni è stata portata avanti una importante iniziativa a livello internazionale per provvedere alla cancellazione del debito nel «Terzo Mondo»; negli anni scorsi la direttrice di Amnesty, Irene Khan aveva denunciato: «Ogni anno centinaia di migliaia di persone sono uccise, torturate, stuprate, allontanate dalle proprie terre grazie al cattivo uso delle armi. Com'è possibile prendere sul serio gli impegni del G8 tesi a eliminare la povertà ed ingiustizia, se alcuni di quegli stessi governi stanno mettendo a rischio la pace autorizzando consapevolmente trasferimenti di armi verso regimi repressivi?» -: se il Ministro ritenga compatibile la stipulazione di questi accordi con una politica di cooperazione praticata attraverso la cancellazione parziale del debito; se il Ministro ritenga compatibile tali accordi con la legge n. 185 del 1990 tenuto anche in considerazione l'accordo complessivo raggiunto in sede di sottoscrizione del programma dell'Unione. (5-00649)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.