Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00652 presentata da BOCCI GIANPIERO (L' ULIVO) in data 01/02/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00652 presentata da GIANPIERO BOCCI giovedì 1 febbraio 2007 nella seduta n.102 BOCCI e BOFFA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha il Consiglio Direttivo scaduto e sono attualmente attivate le procedure per la ricostituzione mentre il Presidente è scaduto il 18 aprile 2005. L'attuale commissario Giuseppe Rossi (nominato il 15 dicembre 2006 - scad. 31 gennaio 2007), è succeduto al commissario Lupoi nel giugno 2006; il Parco Nazionale dell'Aspromonte è commissariato dal 20 aprile 2005. Dapprima è stato nominato commissario Aldo Cosentino, Direttore Generale del Ministero, poi, dal 15 dicembre 2006 fino al 31 gennaio 2007, l'attuale commissario Dott. Col. Giuseppe Graziano. Il Consiglio Direttivo è in fase di ricostituzione; il Parco Nazionale del Cilento è commissariato dal 3 maggio 2006 con Giuseppe Tarallo, ex Presidente, la cui scadenza è prevista per il 28 febbraio 2007; il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è commissariato dal 2 febbraio 2004 con la nomina del DG Aldo Cosentino; attivate le procedure per la ricostituzione del Consiglio Direttivo; il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha il Presidente scaduto il 14 gennaio 2007 ed è in regime di proroga per 45 giorni. Il Consiglio Direttivo è scaduto il 22 gennaio 2007; il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha il Presidente scaduto da marzo 2004, commissariato dal 22 marzo 2004 con la nomina del DG Aldo Casentino; da giugno 2006 è stato nominato commissario Sauro Turroni, con scadenza al 28 febbraio 2007; sono attivate le procedure per la ricostituzione del Consiglio Direttivo mentre il Direttore è in proroga fino al 31 marzo 2007; il Parco Nazionale del Vesuvio è commissariato dal 24 ottobre 2006, con l'ex Presidente del parco Amilcare Troiano, la cui nomina commissariale è prevista fino al 6 febbraio 2007; il Consiglio Direttivo è scaduto il 9 maggio 2006 e sono state attivate le procedure per la sua ricostituzione; il Parco Nazionale del Circeo, commissariato dal 3 giugno 2002 con la nomina del Gen. Salvatore Armando Bellassai; le designazioni per il nuovo Consiglio Direttivo sono al vaglio del Ministro, nel frattempo si dovrebbe andare ad un cambio di commissario; nel Parco Nazionale della Majella, il Direttore è scaduto il 31 dicembre 2006 e si è in attesa di un rinnovo del contratto da parte del Ministero; il Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena è stato commissariato il 15 dicembre 2006 designando Giuseppe Bonanno; nel Parco Nazionale del Pollino risulta richiesto parere alle Regioni Calabria e Basilicata circa la revoca del Presidente e del Consiglio direttivo. È oggetto di una richiesta di commissariamento da parte del Ministero. L'attuale Presidente Francesco Fino, il cui mandato scade il 9 ottobre 2007, è già stato commissario dal 6 novembre 2001 al 9 ottobre 2002; sembra inoltre imminente il commissariamento del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, istituito nel 2001; dei Parchi commissariati dal precedente Ministro Matteoli - Circeo, Arcipelago Toscano, Appennino Tosco Emiliano, Foreste Casentinesi, Monti Sibillini, Aspromonte e Abruzzo Lazio e Molise - solo quello dell'Arcipelago Toscano e quello dell'Appennino Tosco Emiliano hanno trovato una soluzione con il raggiungimento delle intese previste dalla legge n. 394 del 1991 e la nomina dei rispettivi Presidenti; il commissariamento è una situazione che rischia di impedire, bloccare o quanto meno rallentare le tante possibili iniziative di protezione della natura, di sviluppo locale e di partecipazione delle migliori risorse umane, culturali, sociali ed economiche dei territori a programmi e progetti, a cominciare dalla programmazione dei fondi strutturali fino al riavvio delle politiche di sistema -: se il Ministro dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare sia a conoscenza di aver superato in numero di commissariamenti il suo predecessore; se non sfugga alla sua attenzione quanto questa scelta di proroga (alcuni parchi sono commissariati da 3 anni!) ed estensione dell'istituto del commissariamento - al di là della scelta delle persone oggetto di nomina - rischi di essere uno strumento con conseguenze frustranti per le esigenze dei territori e delle comunità delle aree protette, per le stesse istituzioni locali e regionali; se insomma non sia il caso di accelerare fortemente, con tutte le opportune iniziative politiche ed istituzionali e un calendario delle stesse, un governo certo delle aree protette, così come lo stesso Ministro Pecoraro Scanio si era impegnato a fare rispondendo al question time del 17 gennaio 2006. (5-00652)





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.

venerdì 2 febbraio
  • Politica, cultura e società
    In occasione della partita di calcio Catania-Palermo, scoppia una guerriglia tra le tifoserie in cui perde la vita l'ispettore di Polizia Filippo Raciti. Il giorno successivo viene sospeso il campionato di calcio.