Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00366 presentata da SACCONI MAURIZIO (FORZA ITALIA) in data 01/02/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00366 presentata da MAURIZIO SACCONI giovedì 1 febbraio 2007 nella seduta n.099 SACCONI, QUAGLIARIELLO, PASTORE, BARELLI - Al Ministro dell'interno - Premesso che: la diffusione di alcune tipologie di reato che violano la sicurezza della vita familiare o colpiscono in modo particolare i soggetti più deboli - impropriamente definite micro criminalità - suscita un crescente allarme sociale; il contrasto di queste forme criminose si realizza in primo luogo attraverso quell'effetto di deterrenza che è prodotto con il continuo controllo del territorio, si chiede di conoscere: se corrisponda al vero il fatto che è stato avviato un programma di "razionalizzazione" delle strutture e dei presidi delle Forze di polizia in funzione della riduzione delle relative spese; se siano state attivate prime sperimentazioni di questo programma nella città di Roma attraverso la drastica riduzione delle "volanti" incaricate di circolare nella fascia oraria tra le ore 19 e le ore 7.00 del mattino successivo nei quartieri Aurelio, Monteverde, Fidene-Montesacro, Casilino, San Paolo, San Basilio e PrimaValle; se il Ministro in indirizzo non ritenga, al contrario, opportuno rafforzare le attività di vigilanza proprio nelle ore serali e notturne, anche attraverso l'organizzazione di "centrali uniche" in grado di integrare l'attività di tutte le forze di sicurezza dello Stato tra di loro e con le polizie municipali; se ritenga utile allo scopo di una più ampia attività di deterrenza nei confronti della criminalità predatoria coinvolgere in forme ordinate e "convenzionate" anche gli istituti di vigilanza privati, le guardie giurate e le forme di volontariato sulla base di definiti requisiti e convenute modalità. (3-00366)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.

venerdì 2 febbraio
  • Politica, cultura e società
    In occasione della partita di calcio Catania-Palermo, scoppia una guerriglia tra le tifoserie in cui perde la vita l'ispettore di Polizia Filippo Raciti. Il giorno successivo viene sospeso il campionato di calcio.