Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00365 presentata da GHIGO ENZO (FORZA ITALIA) in data 01/02/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00365 presentata da ENZO GHIGO giovedì 1 febbraio 2007 nella seduta n.099 GHIGO - Al Ministro della pubblica istruzione - Risultando all'interrogante che: secondo quanto riportato da alcuni organi di stampa, il prof. Renato Pallavidini, docente di storia e filosofia al Liceo Cavour di Torino, avrebbe fatto in una classe di cui è docente affermazioni ispirate al negazionismo, alla condanna della politica di Israele ed all'esaltazione del ruolo del Presidente dell'Iran, Ahmadinejad; appare opportuno distinguere tra autonomia, che il prof. Pallavidini esercita quando scrive e svolge la propria attività di ricercatore storico, e il comportamento, che deve tenere quando siede in cattedra: egli ha il dovere di offrire agli studenti l'insieme delle conoscenze e teorie storico-filosofiche, senza limitarsi alle proprie personali convinzioni, l'interrogante chiede di sapere: se risulti al Ministro in indirizzo che il prof. Pallavidini abbia tenuto presso il liceo classico di Torino lezioni ispirate al negazionismo; quali valutazioni il Ministro esprima in ordine a tali fatti; con quali modalità e indirizzi intenda garantire la pluralità di espressioni per la ricerca storica e filosofica negli istituti scolastici italiani, evitando che i docenti impostino il proprio insegnamento unicamente sulla base delle proprie personali convinzioni, di qualunque ispirazione esse siano. (3-00365)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.

venerdì 2 febbraio
  • Politica, cultura e società
    In occasione della partita di calcio Catania-Palermo, scoppia una guerriglia tra le tifoserie in cui perde la vita l'ispettore di Polizia Filippo Raciti. Il giorno successivo viene sospeso il campionato di calcio.