Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00619 presentata da BIANCOFIORE MICHAELA (FORZA ITALIA) in data 12/02/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00619 presentata da MICHAELA BIANCOFIORE lunedì 12 febbraio 2007 nella seduta n.107 BIANCOFIORE, ELIO VITO, BONDI, CICCHITTO, MARTINO, BONIVER e VALENTINI. - Al Ministro degli affari esteri, al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: alcuni giorni or sono, sei ambasciatori accreditati presso il Quirinale, in nome dei rispettivi paesi hanno rivolto un appello pubblico all'Italia, attraverso un importante quotidiano, per ribadire l'esigenza che il nostro paese rispetti gli impegni internazionali presi in Afganistan; in data odierna si è avuta notizia che il dipartimento di Stato americano ha giudicato «lodevole la lettera degli ambasciatori» e la missiva dell'ambasciatore USA in Italia Spogli, «perfettamente in linea» con il pensiero del segretario di Stato Condoleezza Rice, che ha sollecitato gli ambasciatori ad attivarsi per sostenere la missione; il Governo italiano nelle sedi internazionali ha ribadito anche di recente che le truppe italiane di pace dovranno continuare l'azione di stabilizzazione dell'Afganistan, di sostegno al governo Karzai nella lotta al terrorismo e nell'aiuto alle popolazioni civili; tuttavia le numerose dichiarazioni pubbliche e le azioni parlamentari della componente radicale della maggioranza, nonché l'inaudita astensione di tre ministri presenti alla seduta di adozione del nuovo decreto-legge sull'Afganistan, hanno gravemente offuscato la chiarezza dell'impegno ufficialmente preso dal Governo nelle sedi internazionali, probabilmente così suscitando la preoccupazione dei nostri principali alleati; quando paesi stranieri ed alleati dell'Italia, unica volta nella storia della Repubblica, si rivolgono direttamente al Paese al di fuori di un canale diplomatico ufficiale, ciò significa secondo gli interroganti che l'affidabilità internazionale dell'Italia è messa in dubbio -: quale valutazione venga data della pubblica presa di posizione sull'Afganistan di sei governi alleati; se ciò non rappresenti, per la prima volta, un incoraggiamento pubblico che nasconde la preoccupazione sulla tenuta della maggioranza e del Governo sul rinnovo del decreto Afganistan; attraverso quali forme e canali politici ed istituzionali il Governo abbia risposto a tali sei governi alleati; e se non avesse ancora risposto per quali motivi non lo avrebbe fatto; se non ritenga di dover dare spiegazione pubblica del contenuto politico della replica che sarà data.(3-00619)

 
Cronologia
giovedì 8 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Governo emana il decreto-legge 8 febbraio 2007, n.8 recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche. Il decreto sarà convertito, con modificazioni, nella legge 4 aprile 2007, n. 41.

sabato 17 febbraio
  • Politica, cultura e società
    A Vicenza si svolge una grande manifestazione contro la decisione del Governo di allargare la base militare statunitense al posto dell'Aeroporto Dal Molin.