Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00743 presentata da BETTA MAURO (L' ULIVO) in data 15/02/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00743 presentata da MAURO BETTA giovedì 15 febbraio 2007 nella seduta n.110 BETTA. - Al Ministro delle comunicazioni. - Per sapere - premesso che: da qualche anno, in Trentino, si sono lamentati molti disservizi nella distribuzione della posta, specie nei piccoli paesi di montagna, motivati all'inizio come «chiusure estive» o «ristrutturazione degli uffici» e successivamente come «razionalizzazione aziendale»; già dalla passata legislatura il problema è stato oggetto di molte interrogazioni parlamentari, la maggior parte delle quali non ha ottenuto risposta e solo alcune risposte insoddisfacenti; il disservizio continua a verificarsi non solo nei piccoli comuni, ma recentemente si è esteso alla città di Trento come documenta il giornale Trentino , dove alcune vie, specie nella zona nord, sono rimaste senza corrispondenza per giorni o con le cassette postali riempite a singhiozzo; i sindacati dei dipendenti postali affermano che il personale è assolutamente insufficiente, perchè sulla città di Trento lavorano 78 postini, mentre l'organico prevede la copertura di 90 zone che presto diventeranno più di cento, con la riorganizzazione del quartiere sud della città; L'attuale Contratto di programma, evidentemente disatteso dall'Ente Poste, prevede che ogni intervento di interruzione di pubblico servizio debba essere concordato con il Ministero delle comunicazioni che è l'Autorità di Regolazione del servizio postale; il Governo, rispondendo in Senato, nel dicembre scorso all'ultima interrogazione presentata sulla materia, ha fatto presente che «a seguito della trasformazione dell'Ente poste italiane in società per azioni, non ha più il potere di sindacare gli aspetti organizzativi riguardanti la gestione aziendale, anche sotto il profilo delle risorse umane, in quanto aspetti riguardanti l'autonomia dell'impresa» ma che «la società Poste italiane è tenuta a rispettare, in sede di elaborazione dei propri programmi strategici, gli obblighi stabiliti dalla normativa vigente, la quale impegna la Società al conseguimento ed al mantenimento dell'equilibrio gestionale nonché al raggiungimento di livelli di efficienza ed affidabilità del servizio analoghi a quelli di altri paesi europei» -: se non ritenga il Governo che questo disservizio ed il mancato o ritardato recapito della posta non violi il principio e le regole del «servizio universale», che deve essere offerto da Poste italiane a tutti i cittadini, anche in base agli accordi internazionali; quali interventi urgenti il Governo intenda adottare per riportare il servizio postale in Trentino alla normalità; quali più concreti e stringenti vincoli intenda porre nel nuovo Contratto di programma, in corso di approvazione, per garantire l'efficienza del servizio postale. (5-00743)

 
Cronologia
giovedì 8 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Governo emana il decreto-legge 8 febbraio 2007, n.8 recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche. Il decreto sarà convertito, con modificazioni, nella legge 4 aprile 2007, n. 41.

sabato 17 febbraio
  • Politica, cultura e società
    A Vicenza si svolge una grande manifestazione contro la decisione del Governo di allargare la base militare statunitense al posto dell'Aeroporto Dal Molin.