Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00759 presentata da RICCI MARIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 21/02/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00759 presentata da MARIO RICCI mercoledì 21 febbraio 2007 nella seduta n.113 MARIO RICCI, LOMBARDI, LOCATELLI e OLIVIERI. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: la fermata a Bella Muro dei treni 951 e 956 serve un bacino di utenza di oltre 30.000 abitanti; la maggioranza degli utenti di questi due convogli sono operai e studenti provenienti per lo più da Roma e da Lecce; la soppressione della fermata dei due convogli nella stazione di Bella Muro favorisce l'ulteriore marginalizzazione, degrado, isolamento della Vallata del Marmo-Platano; la Basilicata non sarà neppure per il futuro interessata a progetti di costruzione di una linea Alta Velocità/Alta Capacità, e pertanto non può essere penalizzata con la riduzione dei «servizi normali»; sono state pure soppresse le fermate dell'I.C. Plus 675 Jonio e 676 Jonio, da Potenza per Roma e da Roma per Potenza; se il Ministro sia a conoscenza dei programmi di riduzione del servizio di fermata dei treni per la Valla del Marmo-Platano -: quali iniziative intenda assumere il Ministro dei trasporti nei confronti del management di Trenitalia, per ripristinare un servizio fondamentale per le attività economiche, sociali, di lavoro e di studio di tutti i residenti nei comuni che gravitano sulla stazione di Bella Muro (Bella, Muro Lucano, San Fele, Castelgrande, Pescopagano, Ruoti, Ruvo del Monte). (5-00759)





 
Cronologia
sabato 17 febbraio
  • Politica, cultura e società
    A Vicenza si svolge una grande manifestazione contro la decisione del Governo di allargare la base militare statunitense al posto dell'Aeroporto Dal Molin.

mercoledì 21 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge, con 158 voti favorevoli, 136 contrari e 24 astenuti, la risoluzione n. 6-00021, presentata dalla maggioranza, che approva le comunicazioni del Ministro degli esteri D'Alema sulle linee di politica estera del Governo. Il Presidente del Consiglio Prodi rassegna le dimissioni del Governo. Il Presidente della Repubblica Napolitano si riserva di decidere e invita il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti.

giovedì 22 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Prodi convoca una riunione degli esponenti dei partiti della maggioranza che si conclude con l'approvazione di un documento proposto dal Presidente medesimo recante 12 punti, ritenuti, nell'ambito della complessiva attuazione del programma dell'Unione, "prioritari e non negoziabili" e costituenti la base del patto sul quale dovrà essere fondata la ripresa dell'attività del Governo.