Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00772 presentata da CAPARINI DAVIDE (LEGA NORD PADANIA) in data 22/02/2007
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00772 presentata da DAVIDE CAPARINI giovedì 22 febbraio 2007 nella seduta n.114 CAPARINI, FAVA, ALLASIA e SAGLIA. - Al Ministro dei trasporti, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: l'articolo 5 del Regolamento CE n. 550/2004, entrato in vigore il 20 aprile 2005, dispone che gli stati membri garantiscano la fornitura dei servizi di traffico aereo in regime di esclusiva in specifici blocchi di spazio aereo. A tal fine gli Stati Membri designano un fornitore di servizi di traffico aereo titolare di un certificato valido nella Comunità; lo Stato italiano ha implementato tale previsione con gli articoli 691 e 691- bis del novellato Codice della Navigazione, di cui al decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 8 giugno 2005 ed entrato in vigore in data 21 ottobre 2005, statuendo una competenza esclusiva di ENAV S.p.A. per tutti i servizi di navigazione, aerea ad esclusione dei blocchi di spazio aereo di competenza dell'Aeronautica Militare Italiana; la società ENAV S.p.A. è venuta dunque ad assumere il titolo ed il ruolo di prestatore esclusivo di tutti i servizi di navigazione aerea e per la redazione carta ostacoli con riferimento agli spazi aerei e agli aeroporti di competenza, cioè per tutti gli spazi aerei ed aeroporti presenti in Italia ad eccezione di quelli assegnati all'Aeronautica Militare Italiana ex decreto del Presidente della Repubblica n. 484/81; l'aeroporto di Brescia Montichiari è aperto al traffico civile a partire dal 1999, quindi successivamente alla pubblicazione della tabella B della legge 22 dicembre 1979, n. 635, ed i suoi servizi per il traffico aereo (incluso i servizi ATS) sono sempre stati espletati da ENAV S.p.A.; l'aeroporto di Brescia Montichiari è nella fase conclusiva del procedimento di cambio di status demaniale da militare a civile, con conseguente assunzione della qualifica di aeroporto civile, aperto al traffico civile; la competenza ad espletare i servizi di navigazione, ivi compreso i servizi ATS, in tutte le zone di aerodromo e di avvicinamento negli aeroporti civili è per legge di ENAV S.p.A. e quindi tale prestatore è l'unico prestatore titolato ex lege a svolgere tali servizi essenziali per la sicurezza e l'operatività del traffico aereo; l'aeroporto di Brescia Montichiari è stato interessato nel 2006 da un traffico di 241.500 passeggeri sulle linee internazionali; è attualmente il quarto aeroporto italiano per traffico merci (dopo il sistema aeroportuale di Milano, il sistema aeroportuale di Roma e l'aeroporto di Venezia), con 23.700 tonnellate nel 2006; nel 2007 assumerà una valenza strategica nel trasporto merci in Italia a seguito dell'accordo con Poste Italiane S.p.A. e lo spostamento del Centro smistamento nazionale da Roma Fiumicino a Brescia Montichiari; è stato selezionato dalla Cina quale terzo scalo da utilizzare nell'ambito del recente accordo bilaterale di traffico Italia/Cina; per l'attivazione di tali iniziative la Società di gestione ha effettuato una serie di investimenti, di cui gran parte sono correlati con impianti che negli altri aeroporti ricadono nella competenza di ENAV, per un totale di oltre 7.000 milioni di euro; lo scalo di Brescia Montichiari ha quindi una valenza strategica nel sistema aeroportuale italiano, recupera traffico cargo nazionale altrimenti diretto ad aeroporti stranieri, pertanto deve essere assicurata sia la continuità dell'espletamento dei servizi ATS, con idonea copertura 24 ore su 24 e non le attuali 18 ore su 24, date le caratteristiche delle attività cargo intercontinentale, sia un adeguato sviluppo del servizio di assistenza alla navigazione; l'inserimento dell'aeroporto di Brescia Montichiari tra quelli sottoposti al regime del contratto di programma e di servizio tra il Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e il Ministro della difesa, ed ENAV S.p.A., è essenziale per assicurare i richiesti livelli di sviluppo dei servizi di assistenza alla navigazione aerea; il contratto di programma e di servizio relativo agli anni 2004-2006 e per il triennio successivo tra il Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e il Ministro della difesa, ed ENAV S.p.A. è in fase di negoziazione e si appresta ad essere stipulato; i Ministri dei trasporti e della difesa, la Direzione Generale della Navigazione Aerea ed ENAC hanno già espresso parere favorevole e sollecitano l'inserimento dell'aeroporto di Brescia in tale contratto di programma e di Servizio; il sistema di tariffazione dei servizi di assistenza alla navigazione aerea, come modificato dall'articolo 11- sexsiesdecies della legge 2 dicembre 2005, n. 248 (cosiddetti Requisiti di Sistema) è autonomo ed indipendente dall'inserimento dello scalo di Brescia Montichiari tra quelli di cui al contratto di programma e di servizio Ministero dei trasporti - ENAV S.p.A., che di per sé non implica e non implicherebbe maggiori oneri e costi a carico dello Stato; altri aeroporti, inseriti nel contratto di programma e di servizio Ministero Trasporti-ENAV S.p.A., quali a titolo di esempio Perugia e Parma, Cuneo, Torino Aeritalia, Venezia Lido, sono caratterizzati da attività, traffico e valenza strategica nazionale di ben inferiore portata meno di 50.000 unità di traffico all'anno) -: quali siano i motivi che impediscono ai soggetti competenti di compiere gli atti di loro spettanza, inserendo l'aeroporto di Brescia Montichiari tra quelli sottoposti al contratto di programma e di servizio previsto dalla normativa vigente, considerato che ENAV S.p.A., ai sensi di legge, contestualmente al cambio di status demaniale da militare a civile dello scalo sarà il prestatore in esclusiva dei servizi di navigazione aerea su tale blocco di spazio aereo; se abbiano piena consapevolezza del danno che deriverebbe al sistema Paese, allo Stato e alla società di gestione dell'aeroporto di Brescia Montichiari dal mancato sviluppo dei servizi di navigazione aerea dello scalo, con compromissione dell'implementato piano logistico di trasporto merci e dei livelli minimi di sicurezza operativa; quali siano i motivi per cui lo scalo di Brescia Montichiari non è ancora inserito tra quelli regolamentati dal contratto di programma e di servizio, al contrario di altri aeroporti di rilevanza inferiore rispetto all'aeroporto di Brescia Montichiari in termini di traffico attuale e di programmi di sviluppo; se non intendano procedere tempestivamente all'inclusione dello scalo di Brescia Montichiari tra quelli regolamentati dal contratto di programma e di servizio, relativo agli anni 2004-2006 e per il triennio successivo, allineando così la gestione e l'erogazione dei servizi di navigazione aerea nell'aeroporto di Brescia Montichiari al quadro normativo vigente ed agli obblighi di legge gravanti su ENAV S.p.A., ponendo fine all'iniqua situazione di disparità di trattamento oggi sussistente tra lo scalo di Brescia Montichiari e gli altri aeroporti italiani. (5-00772)