Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00431 presentata da DI BARTOLOMEO LUIGI (FORZA ITALIA) in data 22/02/2007
Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00431 presentata da LUIGI DI BARTOLOMEO giovedì 22 febbraio 2007 nella seduta n.114 DI BARTOLOMEO - Ai Ministri delle infrastrutture, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e per le politiche europee - Premesso che: nel maggio 1994 è stata approvata dai partecipanti alla Conferenza europea sulle città sostenibili la Carta di Aalborg; le città europee firmatarie della Carta hanno riconosciuto che gli attuali livelli di sfruttamento delle risorse dei Paesi industrializzati non possono essere raggiunti dall'intera popolazione esistente e tantomeno dalle generazioni future senza distruggere il capitale naturale; con la firma di tale Carta le città e le regioni europee si sono impegnate ad elaborare piani d'azione a lungo termine per uno sviluppo durevole e sostenibile; dalla Conferenza è emersa la necessità che gli enti locali adottino efficienti politiche di pianificazione dello sviluppo degli usi territoriali comprendenti una valutazione ambientale strategica di tutti i progetti; in quest'ottica sono nati i PRUSST, ovvero programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio promossi dal Ministero dei lavori pubblici con l'obiettivo di realizzare, all'interno di quadri programmatici organici, interventi orientati all'ampliamento e alla riqualificazione delle infrastrutture, del tessuto economico-produttivo-occupazionale, dell'ambiente, dei tessuti urbani e sociali degli ambiti territoriali interessati; considerato che i PRUSST sono stati, in molti casi, utilizzati in modo improprio, esclusivamente a scopo speculativo, sperperando il denaro pubblico a solo vantaggio di pochi privati, l'interrogante chiede di sapere: quale sia allo stato attuale la situazione dei PRUSST finanziati in Italia, con specifico riferimento all'ammontare complessivo delle risorse stanziate suddiviso per Regione; quale sia il sistema di valutazione dei programmi e progetti presentati; se non si ritenga opportuno verificare le carte dei progetti realizzati nonché lo stato dei luoghi precedente alla realizzazione progettuale; se, in relazione a tali programmazioni, vi siano state procedure di infrazione da parte della Commissione europea nei confronti dell'Italia. (3-00431)