Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00773 presentata da FRASSINETTI PAOLA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 27/02/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00773 presentata da PAOLA FRASSINETTI martedì 27 febbraio 2007 nella seduta n.116 FRASSINETTI. - Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - Per sapere - premesso che: si apprende dagli organi di stampa che sembra ormai certa l'intenzione da parte del Ministro della pubblica istruzione Fioroni di voler espungere dai libri di testo delle scuole primarie le indicazioni sui programmi decise nella riforma Moratti; si apprende altresì che il predetto Ministro avrebbe inviato nei primi giorni di gennaio una lettera al Presidente dell'Associazione Italiana Editori, Federico Motta, con un invito affinché i libri di testo del primo ciclo ricalchino «la qualità culturale, il rigore scientifico e la funzionalità metodologica, piuttosto che una mera adesione ai vincoli prescrittivi delle indicazioni nazionali»; si apprende, infine, che un'altra missiva in questo senso sarebbe stata inviata alle istituzioni scolastiche; all'interrogante non appare ragionevole né trasparente questo intervento, così invasivo in un campo delicato come quello dei libri di testo che coinvolge gli insegnanti, le famiglie e che riguarda un bene primario come il diritto all'educazione -: quali siano le reali intenzioni del Ministro interrogato riguardo alle indicazioni nazionali sui nuovi programmi di studio allegati dal precedente Ministro Moratti al decreto attuativo n. 69/2004. (5-00773)





 
Cronologia
lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Tribunale Penale Internazionale dell'Aja pur definendo il massacro di Sebrenica un genocidio, assolve la Serbia dalle responsabilità e dispone l'arresto dell'ex leader politico serbo bosniaco Radovan Karadzic e del suo capo militare Ratko Mladic.

martedì 27 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Prodi rende comunicazioni al Senato. Dopo il dibattito e la replica del Governo viene approvata, con 162 voti favorevoli e 157 contrari, la risoluzione n. 6-00023, sulla quale il Governo ha posto la fiducia.

giovedì 1° marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolge alla Camera il dibattito sulle comunicazioni del Governo, cui segue la votazione sulla risoluzione n. 6-00016, sulla cui approvazione il Governo ha posto la fiducia (risultato della votazione: 342 voti a favore, 253 contrari e 2 astenuti).