Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00781 presentata da MANCUSO GIANNI (ALLEANZA NAZIONALE) in data 01/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00781 presentata da GIANNI MANCUSO giovedì 1 marzo 2007 nella seduta n.117 MANCUSO, SAGLIA, FOTI, SILIQUINI e FRASSINETTI. - Al Ministro della salute, al Ministro dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: in Germania (80 milioni di abitanti) ci sono cinque facoltà di medicina veterinaria, in Francia (57 milioni) cinque, in Gran Bretagna (56 milioni) sei, in Belgio (10 milioni) due, in Danimarca (5,4 milioni) una, in Olanda (16 milioni) una, in Italia (57 milioni) quindici; nei giorni scorsi la Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani ha partecipato ad un incontro programmato per valutare l'istituzione presso l'Università di Udine di una nuova laurea specialistica in Medicina Veterinaria; con grande rammarico la professione veterinaria deve ancora una volta registrare una iniziativa incoerente con i bisogni dei cittadini, dei destinatari delle prestazioni e della categoria professionale dei medici veterinari; la F.N.O.V.I. è già, in passato, intervenuta a manifestare il proprio dissenso, la propria ferma contrarietà al progetto di istituire nuove Facoltà o nuovi corsi di laurea in Medicina veterinaria. Il costante aumento (+ 3,6 per cento annuo) degli attuali 24.000 iscritti agli Ordini dei Medici veterinari rende disponibile una forza lavoro esuberante rispetto alle esigenze del Paese; forza più che in grado di assolvere ai compiti oggi richiesti nella cura della salute animale e nella sicurezza degli alimenti di origine animale ed in buona parte già sotto, male o per nulla utilizzata; l'universo accademico non sembra sentir ragioni e, poiché i fondi vengono assegnati in base al numero di docenti e di studenti, oppone alla scarsità di fondi e al precariato un modello fatto di rivendicazioni di «posizioni» e di azioni corporative; lo Stato, la Regione Friuli-Venezia Giulia e l'Università di Udine si dovrebbero attenere ad una amministrazione etica delle risorse pubbliche, uscendo una volta per tutte dalla palude che gemma Facoltà e moltiplica le poltrone -: come possa il Governo da un lato prevedere con la legge Finanziaria 2007 un incremento a consuntivo dell'esercizio precedente del 3 per cento del tetto del fabbisogno per il sistema universitario 2007-2009, e annunciare un piano straordinario di assunzioni di ricercatori presso gli enti vigilati dal MIUR (finanziato per 7,5 milioni di euro nel 2007 e per 30 milioni di euro dal 2008) e contemporaneamente valutare positivamente iniziative di dubbia utilità; quali siano i risultati del monitoraggio periodico previsto dal decreto-legge n. 7 del 2005, convertito con modificazioni dalla legge n. 43 del 2005, sugli sbocchi professionali dei laureati in medicina veterinaria e sull'opportunità, che l'interrogante giudica in modo fortemente negativo, che siano istituiti nuovi corsi di laurea in questa materia. (5-00781)

 
Cronologia
martedì 27 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Prodi rende comunicazioni al Senato. Dopo il dibattito e la replica del Governo viene approvata, con 162 voti favorevoli e 157 contrari, la risoluzione n. 6-00023, sulla quale il Governo ha posto la fiducia.

giovedì 1° marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolge alla Camera il dibattito sulle comunicazioni del Governo, cui segue la votazione sulla risoluzione n. 6-00016, sulla cui approvazione il Governo ha posto la fiducia (risultato della votazione: 342 voti a favore, 253 contrari e 2 astenuti).

lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.