Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00706 presentata da RAZZI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 06/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00706 presentata da ANTONIO RAZZI martedì 6 marzo 2007 nella seduta n.120 RAZZI. - Al Ministro per l'attuazione del programma di Governo. - Per sapere - premesso che: l'insegnamento della lingua e della cultura italiana all'estero esige istituzioni e strutture moderne ed all'altezza degli standard europei; urge un intervento dello Stato che riformi e disciplini le modalità di organizzazione di questo insegnamento verso i nostri connazionali residenti all'estero; l'investimento sull'insegnamento dell'italiano è un buon investimento, poiché si investe sulle persone e le persone rendono al Paese, sia in termini di qualità che di ricchezza effettiva; l'insegnamento deve essere garantito con le stesse modalità ed in armonia con le caratteristiche dei Paesi ospitanti, ad esempio tenendo conto che in Paesi come la Svizzera l'insegnamento delle lingue nei sistemi scolastici primari è gratuito; la problematica relativa all'attivazione di una rete di presenza italiana nel mondo, anche mediante scuole pubbliche e università, non solo era contenuta nel programma di Governo (a pagina 244), ma è espressa chiaramente anche nell'ultimo periodo del primo dei dodici punti, con cui il Presidente Prodi ha voluto rilanciare l'operato dell'Esecutivo («un'incisiva azione per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio rappresentato dalle comunità italiane all'estero»); tale valorizzazione non può prescindere dall'insegnamento della lingua italiana ai nostri cittadini residenti all'estero -: quali provvedimenti intenda assumere il Governo al fine di garantire la gratuità dell'insegnamento della lingua italiana e dei relativi materiali didattici per i cittadini italiani residenti all'estero in età di obbligo scolastico, per ottemperare a quanto previsto dalla Costituzione, dalle normative vigenti in materia di obbligo scolastico e anche dal programma di Governo. (3-00706)





 
Cronologia
lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.

giovedì 22 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 13.500 del Governo, sostitutivo dei commi da 1- quater a 8 dell'articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13-bis a 15, nonchè 6 e 12 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (A.C. 2201), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.