Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00784 presentata da MATTARELLA SERGIO (L' ULIVO) in data 06/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00784 presentata da SERGIO MATTARELLA martedì 6 marzo 2007 nella seduta n.120 MATTARELLA, BUCCHINO, FEDI, GIANNI FARINA, NARDUCCI e BAFILE. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il 6 dicembre 2007 ricorre il centenario della tragedia mineraria di Monongah (West Virginia - USA), nella quale perirono secondo le stime ufficiali 362 lavoratori, ma secondo quelle reali non meno di 500, per l'abitudine dei minatori di farsi aiutare da familiari anche in tenera età, non registrati tra i prestatori d'opera impegnati quotidianamente; la maggior parte dei morti ufficialmente censiti era costituita da italiani, provenienti soprattutto da comuni del Molise e della Calabria, ma anche dell'Abruzzo, della Campania, della Puglia, del Piemonte, della Lombardia e di altre regioni italiane; quella di Monongah rappresenta, per il numero di nostri connazionali coinvolti, il più grave incidente di lavoro in emigrazione mai accaduto e, nello stesso tempo, anche la tragedia meno nota e meno riconosciuta, per l'inspiegabile silenzio che su di essa si è riversato nel corso di un secolo; è necessario cogliere l'occasione del centenario della ricorrenza per restituire a quei caduti del lavoro memoria e riconoscenza e, in pari tempo, riproporre alle nostre importanti comunità in Nord America alcuni dei motivi fondanti della comune identità storica, sociale ed etica; non può essere trascurata, sul versante dell'opinione pubblica italiana, l'esigenza di ricordare un passaggio così importante della storia dell'emigrazione degli italiani e, in particolare, di offrire alle giovani generazioni un motivo di formazione così significativo; nel corso di una visita diretta del cimitero della cittadina del West Virginia, dove i minatori deceduti furono sepolti, il primo firmatario ha potuto costatare una situazione di penoso abbandono; in vista della ricorrenza di dicembre, sarebbe doveroso da parte del Governo promuovere iniziative adeguate per ricordare la drammatica vicenda di Monongah e dare finalmente ai suoi protagonisti il riconoscimento e l'onore che meritano -: se il Governo abbia in animo di organizzare tali iniziative, in particolare attraverso la costituzione di un comitato d'onore, con la partecipazione di alcuni alti rappresentanti istituzionali italiani e statunitensi (parlamentari nazionali, esponenti delle Amministrazioni regionali), coordinando a livello nazionale, locale e all'estero le iniziative che si svolgeranno e sollecitando nell'occasione gli organi di informazione, in Italia e negli USA, perché venga dato il giusto risalto all'avvenimento, anche al fine di intervenire presso le autorità responsabili perché al luogo dove riposano i resti dei caduti sia restituito un assetto decoroso e confacente. (5-00784)





 
Cronologia
lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.

giovedì 22 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 13.500 del Governo, sostitutivo dei commi da 1- quater a 8 dell'articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13-bis a 15, nonchè 6 e 12 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (A.C. 2201), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.