Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00797 presentata da PIGNATARO ROCCO (POPOLARI-UDEUR) in data 07/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00797 presentata da ROCCO PIGNATARO mercoledì 7 marzo 2007 nella seduta n.121 ROCCO PIGNATARO. - Al Ministro per le politiche per la famiglia. - Per sapere - premesso che: in data 21 febbraio 2007, il quotidiano Il Giornale ha riportato la notizia riguardante la cosiddetta «armonizzazione» con cui la Finanziaria 2007 ha rivisto i livelli di reddito e gli importi degli assegni familiari, con l'intento di ridurre gli intervalli fra i vari scaglioni per evitare che un aumento delle entrate familiari provocasse la riduzione o la perdita della prestazione; l'Inps con una circolare, dello scorso 12 gennaio, ha chiarito che gli importi dell'assegno per le famiglie, in cui sia presente almeno un minore e non vi siano componenti inabili, diminuiscono per ogni 100 euro di aumento del reddito; nelle famiglie dove, al contrario, vi è un figlio disabile, vale ancora la regola generale, ovvero quella secondo la quale gli importi sono rivalutati del 15 per cento, fermi restando i livelli di reddito familiare; in questo caso per tali tipi di famiglie non vi è alcuna rimodulazione né rivalutazione dell'importo degli assegni percepiti; si è venuta a creare la spiacevole conseguenza per quale, in molti casi, questi stessi assegni percepiti dalle famiglie con un disabile in casa sono più bassi -: quali provvedimenti e iniziative il Ministro interrogato intenda porre in essere al fine di promuovere la correzione di questo disallineamento ed attuare un trattamento più vantaggioso anche per le famiglie con disabili, in attesa del decreto che deve riformulare tutta la materia. (5-00797)





 
Cronologia
lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.

giovedì 22 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 13.500 del Governo, sostitutivo dei commi da 1- quater a 8 dell'articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13-bis a 15, nonchè 6 e 12 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (A.C. 2201), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.