Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00799 presentata da PORETTI DONATELLA (LA ROSA NEL PUGNO) in data 07/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00799 presentata da DONATELLA PORETTI mercoledì 7 marzo 2007 nella seduta n.121 PORETTI. - Al Ministro per le politiche per la famiglia. - Per sapere - premesso che: con la legge 6 febbraio 2006, n. 38 è stato istituito l'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile. Nel programma del ministero della Famiglia riguardo tale Osservatorio si legge che: «(...) appare inoltre opportuno, operando in sinergia con le Istituzioni competenti, che l'Osservatorio possa promuovere un'opera efficace di formazione professionale del personale di polizia e dei magistrati ordinari e minorili, affinché possano intervenire tempestivamente nelle situazioni che riguardano i minori (soprattutto nei casi sempre più frequenti di scomparsa o allontanamento dalla famiglia (...) tenendo conto sia degli elementi che impongono di valutare il contesto familiare sia dei dati che imporrebbero di considerare interventi esterni finalizzanti allo sfruttamento sessuale e lavorativo»; secondo la Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, fino al 7 dicembre 2006, sono stati 1.687 i minori scomparsi in Italia; in caso di scomparsa di un minore è fondamentale ai fini del riconoscimento la possibilità di vederne la foto. Eccetto la trasmissione di Rai Tre Chi l'ha visto e poche altre realtà tra le quali quella del sito della Polizia di Stato - dove per altro non sono presenti le foto di tutti i bambini scomparsi né le relative elaborazioni che ne ripropongono le immagini aggiornate secondo il tempo trascorso dalla loro scomparsa - le foto dei minori scomparsi non sono visibili pubblicamente; in Italia per non rassegnarsi alle «archiviazioni» dei casi di scomparsa e per continuare invece a cercare e ad indagare si è costituita a Potenza l'associazione «Penelope» (associazione Nazionale delle Famiglie e degli Amici delle persone scomparse - Onlus), aperta ai familiari e agli amici di tutte le persone scomparse in Italia e delle quali non si ha a tutt'oggi traccia. Sulla base del lavoro di questa Associazione è stata depositata e sottoscritta da deputati di vari schieramenti politici la proposta di legge 1812 «Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse e istituzione del Fondo di solidarietà per i familiari delle persone scomparse», con il fine di creare un maggiore coordinamento tra le Forze dell'ordine e garantire alle famiglie un maggiore sostegno da parte delle istituzioni. Nella proposta di legge tra l'altro si prevede l'istituzione - come in Australia - di una banca dati nazionale di campioni di DNA di persone scomparse, del numero verde sulle persone scomparse e di un Fondo di solidarietà per i familiari delle persone scomparse; più di trenta parlamentari hanno aderito alla petizione a sostegno del comitato «Troviamoibambini» di Bologna con la quale si chiede alle compagnie telefoniche di inviare degli mms sui telefonini degli utenti con le immagini dei bambini sulle quali sono in corso le ricerche. Nonostante il parere favorevole dal garante della Privacy , l'adesione di molte migliaia di cittadini e la campagna per sensibilizzare gli operatori della telefonia lanciata dal comitato «Troviamoibambini», le compagnie hanno rifiutato di aderire -: cosa intenda fare il ministro per promuovere l'attività dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile per fronteggiare il fenomeno della scomparsa dei minori, in continua espansione nel nostro Paese, e se non intenda intervenire per fare sì che le foto dei minori scomparsi possano circolare liberamente attraverso i più diversi supporti, dagli mms a, per esempio, le immagini sui cartoni del latte, come succede negli Usa.(5-00799)





 
Cronologia
lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.

giovedì 22 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 13.500 del Governo, sostitutivo dei commi da 1- quater a 8 dell'articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13-bis a 15, nonchè 6 e 12 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (A.C. 2201), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.