Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00798 presentata da BARANI LUCIO (DEMOCRAZIA CRISTIANA-PARTITO SOCIALISTA) in data 07/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00798 presentata da LUCIO BARANI mercoledì 7 marzo 2007 nella seduta n.121 BARANI. - Al Ministro per le politiche per la famiglia. - Per sapere - premesso che: da una notizia apparsa sul quotidiano Il Sole 24 Ore e ripresa da molti altri quotidiani, si apprende che le famiglie italiane con più figli a carico e redditi più bassi subiranno rincari d'imposta maggiori; i nuovi balzelli, dovuti alle addizionali regionali e locali, per famiglie con 20.000 euro di reddito vanno da un minimo di 104 euro con un solo figlio a carico ad un massimo di 189 euro per 3 figli a carico. I contribuenti con redditi di 40.000 euro pagheranno 144 euro se hanno più di 1 figlio e 188 euro se hanno 3 figli. Si tratta di una progressività alla rovescia che dipende dal sistema della tassazione del reddito attuato dalla Legge Finanziaria 2007. Essa genera, a favore delle regioni e degli enti locali, un aumento in materia di imponibile in particolare nei confronti delle famiglie con minor reddito e più figli a carico; tali aumenti riguarderanno non solo le regioni e gli enti locali che hanno aumentato le proprie aliquote, ma anche quelli che le hanno lasciate invariate; sino alla Finanziaria dello scorso anno, per l'imponibile ai fini dell'Irpef, venivano stabiliti sgravi tanto maggiori quanto più grandi erano i carichi di famiglia e quanto minori erano i redditi. Queste erano le cosiddette «deduzioni»; con le norme introdotte dalla nuova Legge Finanziaria gli sgravi per familiari a carico ai fini dell'Irpef non sono più calcolati mediante «deduzioni» dall'imponibile bensì come detrazioni dalle somme di imposta dovute; anche queste detrazioni, così come le precedenti deduzioni, sono maggiori per chi ha meno reddito e più carico di famiglia. Ma esse riducono l'imposta dovuta allo Stato e non già l'imponibile, che rimane base di calcolo per le addizionali Irpef di regioni ed enti locali; l'80 per cento delle famiglie, nel mese di gennaio 2007, ha subito un «alleggerimento» della busta paga e tale percentuale è destinata a salire, dal prossimo mese di giugno, fino a raggiungere il 95 per cento delle famiglie; nella ratio della Finanziaria per il 2007, come era stato affermato dal Ministro Bindi e da altri esponenti del Governo, vi era la volontà di tutelare le famiglie italiane con una legge improntata all'equità -: se e quali misure il Ministro interrogato intenda adottare per tutelare le famiglie a basso reddito e con più figli, rispetto agli aumenti delle addizionali regionali e locali. (5-00798)





 
Cronologia
lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.

giovedì 22 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 13.500 del Governo, sostitutivo dei commi da 1- quater a 8 dell'articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13-bis a 15, nonchè 6 e 12 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (A.C. 2201), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.