Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00868 presentata da BETTA MAURO (L' ULIVO) in data 21/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00868 presentata da MAURO BETTA mercoledì 21 marzo 2007 nella seduta n.131 BETTA, GAROFANI e PAPINI. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: in una recente intervista al Financial Times , il Segretario generale della NATO Jaap de Hoop Scheffer ha trattato del problema della difesa missilistica in Europa, citando i contatti tra Stati Uniti Polonia e Repubblica Ceca per installare, in Polonia, razzi intercettori e, in Repubblica Ceca, copertura radar; il nuovo scudo spaziale americano lascierebbe però scoperto il fianco sud-orientale dell'Europa, cioè Italia, Grecia e Turchia. Il progetto rischia cioè di dividere l'Alleanza atlantica; i paesi non protetti si sentirebbero a ragione esclusi e minacciati. L'Italia con il Governo di centrodestra aveva preso in esame con l'amministrazione americana la possibilità di installare nell'Italia del sud un impianto radar per consentire di intercettare i missili in eventuale arrivo dal Medio Oriente. Ma il progetto non ha avuto seguito; per L'Italia sono comunque in fase di sviluppo programmi relativi al Sistema SAMP-T in cooperazione con la Francia che è efficace contro i missili con una gettata inferiore a 900 chilometri e al Sistema MEADS in collaborazione con USA e Germania che sarebbe efficace contro missili di gettata superiore; alcuni Paesi europei, in particolare Spagna, Germania, Grecia e Olanda ospitano i Patriot americani con accordi bilaterali; la NATO si sta muovendo per realizzare un proprio sistema di protezione, sia pure in mezzo a vincoli burocratici e difficoltà di finanziamento; l'esclusione di Italia, Grecia e Turchia dallo scudo spaziale sarebbe stata giustificata da ragioni tecniche -: quale sia l'orientamento del Governo in ordine alla protezione antimissile dell'Europa e dell'Italia, anche in vista del Vertice dei ministri della difesa dei Paesi NATO, in programma nel prossimo mese di giugno che sull'argomento dovrebbe avviare una discussione politica e quali siano le informazioni del Governo circa le ragioni tecniche addotte.(5-00868)





 
Cronologia
lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.

giovedì 22 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 13.500 del Governo, sostitutivo dei commi da 1- quater a 8 dell'articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13-bis a 15, nonchè 6 e 12 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (A.C. 2201), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.