Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00501 presentata da AMATO PAOLO (FORZA ITALIA) in data 21/03/2007
Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00501 presentata da PAOLO AMATO mercoledì 21 marzo 2007 nella seduta n.128 AMATO - Al Ministro delle comunicazioni - Premesso che: il 18 marzo 2006 sono stati resi noti i dati rilevati dall'Osservatorio di Pavia, che dal 1994 effettua attività di monitoraggio della RAI i cui dati vengono utilizzati dalla rispettiva Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, relativi alle percentuali di distribuzione del tempo dedicato alle singole forze partitiche dai telegiornali regionali RAI nel mese di gennaio 2007; il risultato del monitoraggio per la Toscana, da prendersi come caso emblematico, ha evidenziato una copertura fortemente sbilanciata nei confronti dei partiti del centro-sinistra, i quali hanno avuto, solamente per le interviste, il 93,8% del tempo complessivo, con un residuo del 5,6% dello spazio per il centro-destra; considerato che: le premesse della ricerca dell'Osservatorio sono volte a verificare lo stato del pluralismo nel sistema di informazione televisivo regionale pubblico che risulta, in questo caso, evidentemente disatteso da un trattamento di favore per il centro-sinistra per il quale si ha un vistoso squilibrio nella distribuzione politica degli spazi informativi; in quasi tutte le regioni d'Italia, peraltro, l'Unione raggiunge percentuali di presenza diretta in tv o di notizia di gran lunga superiori al centro-destra, con un unico caso - in una Regione governata dal centro-destra - nel Veneto, dove si realizza un effettivo equilibrio tra Casa delle libertà e centrosinistra con un differenza tra loro di soli tre decimi di punto percentuale; il 12 aprile 2007 si aprirà ufficialmente la campagna elettorale per il rinnovo il 26 e 27 di maggio di 958 amministrazioni comunali ed 8 provinciali, tornata elettorale che, specificamente, vede protagonista l'emittenza regionale pubblica la quale, sino all'entrata in vigore della par condicio (legge 28/2000), continuerà presumibilmente ad offrire ai cittadini un'informazione senza alcun carattere di pluralismo ed equilibrio, si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga di dover intervenire tempestivamente, nell'ambito delle proprie specifiche competenze, al fine di ristabilire una più corretta ed equilibrata informazione ed un effettivo pluralismo politico. (3-00501)