Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02201/070 presentata da BERNARDO MAURIZIO (FORZA ITALIA) in data 22/03/2007

Atto Camera Ordine del Giorno 9/2201/70 presentato da MAURIZIO BERNARDO giovedì 22 marzo 2007 nella seduta n.132 La Camera, premesso che: il decreto-legge in esame prevede disposizioni i cui effetti destano complessivamente forti perplessità che non comporteranno alcun beneficio in termini di competitività per il sistema-Paese; in particolare quanto disposto dal comma 9 dell'articolo 10, del provvedimento in esame, in ordine all'anticipazione del percorso di liberalizzazione dei servizi automobilistici interregionali, costituisce una scelta molto discutibile, in quanto volta ad abrogare la norma transitoria introdotta in materia dall'articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 285; in forza di tale disposizione, infatti, si prevedeva che, fino al 31 dicembre 2010, l'autorizzazione di nuovi servizi di linea fosse subordinata alla condizione che le relazioni di traffico proposte interessassero località distanti più di trenta chilometri da quelle servite nell'ambito dei servizi di linea esistenti; l'intenzione sottesa a tale previsione tendeva a salvaguardare, pur nel quadro della transizione dal regime concessorio a quello autorizzatorio dei servizi automobilistici interregionali, le imprese concessionarie che avevano già effettuato notevoli investimenti nel settore prima dell'entrata in vigore della nuova disciplina; ai sensi del comma 9 dell'articolo 10 del decreto-legge in esame, tale garanzia verrebbe meno tout court , laddove, invece, meglio sarebbe stato procedere in modo meno drastico circa il termine del 2010, impegna il Governo ad effettuare un monitoraggio degli effetti applicativi delle disposizioni richiamate in premessa, al fine di adottare eventuali interventi correttivi volti a prevedere un periodo di tempo più esteso fino al 2010 ai fini di un migliore recepimento della norma in oggetto. 9/2201/70. Bernardo, Di Centa, Franzoso, Fratta Pasini, Lazzari, Milanato, Luciano Rossi, Valducci, Alfredo Vito, Adornato, Angelino Alfano, Gioacchino Alfano, Aprea, Aracu, Armosino, Azzolini, Baiamonte, Baldelli, Bertolini, Biancofiore, Bocciardo, Boniver, Boscetto, Brancher, Bruno, Brusco, Caligiuri, Campa, Carfagna, Carlucci, Ceccacci Rubino, Ceroni, Cesaro, Cicu, Colucci, Gianfranco Conte, Nicola Cosentino, Cossiga, Costa, Craxi, Crimi, Crosetto, Dell'Elce, Della Vedova, D'Ippolito Vitale, Di Cagno Abbrescia, Di Virgilio, Fabbri, Fallica, Fasolino, Fedele, Ferrigno, Fini, Fitto, Floresta, Gregorio Fontana, Galli, Garagnani, Gardini, Gelmini, Germanà, Giacomoni, Giro, Giudice, Grimaldi, Iannarilli, Jannone, La Loggia, Lainati, Laurini, Lenna, Leone, Licastro Scardino, Lupi, Marinello, Marras, Martino, Martusciello, Mazzaracchio, Minardo, Mistrello Destro, Misuraca, Mondello, Mormino, Moroni, Nan, Osvaldo Napoli, Palmieri, Palumbo, Paniz, Paoletti
Tangheroni, Paroli, Pecorella, Pelino, Mario Pepe, Pescante, Picchi, Pili, Pizzolante, Ponzo, Prestigiacomo, Ravetto, Ricevuto, Rivolta, Romagnoli, Romani, Romele, Rosso, Paolo Russo, Santelli, Sanza, Scajola, Simeoni, Stagno D'Alcontres, Stradella, Testoni, Tondo, Tortoli, Tremonti, Uggè, Valentini, Verdini, Verro, Vitali, Elio Vito, Zanetta, Zorzato.

 
Cronologia
lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.

giovedì 22 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 13.500 del Governo, sostitutivo dei commi da 1- quater a 8 dell'articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13-bis a 15, nonchè 6 e 12 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (A.C. 2201), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

sabato 24 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I capi di Stato e di governo dell'Ue si riuniscono a Berlino in occasione del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma e adottano una dichiarazione che ribadisce i valori condivisi, sottolinea il ruolo svolto dal mercato comune e dall'euro e conferma l'obiettivo di dare all'Unione, entro le elezioni del Parlamento europeo del 2009, una base costituzionale rinnovata.