Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00771 presentata da DE ZULUETA TANA (VERDI) in data 27/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00771 presentata da TANA DE ZULUETA martedì 27 marzo 2007 nella seduta n.135 DE ZULUETA. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: nell'attuazione del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, recante «Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale», il cosiddetto «decreto Pisanu», sono emersi, nel corso del tempo, forti interrogativi di costituzionalità relativamente alle opportunità concesse agli espulsi all'accesso e all'esercizio del diritto di difesa; in alcuni specifici casi, l'intervento della Corte europea dei diritti dell'uomo, dei tribunali amministrativi regionali e dei tribunali ordinari ha ravvisato violazioni delle leggi e delle convenzioni internazionali (in particolare, gli articoli 2 e 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo) a danno degli espellendi -: quanti siano stati i casi di espulsione e verso quali Paesi, e per le loro istruttorie in che misura siano state utilizzate informative provenienti da servizi di informazione di altri Paesi, nonché su quanti di questi casi siano intervenuti atti sospensivi da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo, dei tribunali amministrativi regionali e dei tribunali ordinari. (3-00771)





 
Cronologia
sabato 24 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I capi di Stato e di governo dell'Ue si riuniscono a Berlino in occasione del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma e adottano una dichiarazione che ribadisce i valori condivisi, sottolinea il ruolo svolto dal mercato comune e dall'euro e conferma l'obiettivo di dare all'Unione, entro le elezioni del Parlamento europeo del 2009, una base costituzionale rinnovata.

mercoledì 28 marzo
  • Politica, cultura e società
    La Conferenza episcopale italiana pubblica una nota sulle unioni di fatto, secondo la quale per i politici cattolici è «dovere morale» votare contro il riconoscimento di tali unioni, dovere che è «ancora più grave» nel caso delle unioni omosessuali.