Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00530 presentata da COLLINO GIOVANNI (ALLEANZA NAZIONALE) in data 28/03/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00530 presentata da GIOVANNI COLLINO mercoledì 28 marzo 2007 nella seduta n.131 COLLINO - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro della pubblica istruzione - Premesso che: il 19 marzo 2007, una delegazione della 4a Commissione (Difesa) del Senato si è recata in visita alla sede del 313° Stormo della base militare di Rivolto, in provincia di Udine; un articolo pubblicato su "la Repubblica" del 20 marzo 2007, riporta notizia delle dichiarazioni rilasciate in quell'occasione dalla senatrice Lidia Brisca Menapace sulla pattuglia acrobatica italiana; la polemica pacifista della parlamentare - la quale ha ribadito, testualmente, "preferisco lottare per la salvaguardia del vino Tocai. (...) Rimango dell'idea che l'immagine dell'Italia nel mondo potrebbe essere meglio rappresentata per le eccellenze che potremo esibire nel campo della sanità, della parità uomo-donna, dei trasporti efficienti" - hanno riacceso i contrasti di cui la stessa era stata protagonista nel giugno 2006 quando aveva definito le Frecce Tricolori "uno spreco" (accusandole anche di inquinare l'ambiente); a giudizio dell'interrogante, non sono affatto condivisibili le polemiche della senatrice, la quale avrebbe anche affermato che "in alcune scuole del Pordenonese, ci sono state crisi di panico tra gli allievi. Alcuni docenti non hanno segnalato il fatto alla magistratura per paura di ritorsioni"; la senatrice Brisca Menapace avrebbe confermato quanto sopra sostenendo di essere venuta a conoscenza di esposti già presentati alla Procura di Pordenone; a parere dell'interrogante, sono dichiarazioni assolutamente prive di fondamento perché le popolazioni del Friuli-Venezia-Giulia amano le Frecce Tricolori come un simbolo fortemente radicato nella vita sociale italiana, l'interrogante chiede di sapere: se non si ritenga di assumere iniziative volte a fornire chiarimenti in merito a quanto affermato dalla collega parlamentare; in caso di risposta affermativa, quali siano i nomi delle scuole cui si fa riferimento e, soprattutto, da parte di chi si temerebbero le paventate ritorsioni. (3-00530)

 
Cronologia
sabato 24 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I capi di Stato e di governo dell'Ue si riuniscono a Berlino in occasione del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma e adottano una dichiarazione che ribadisce i valori condivisi, sottolinea il ruolo svolto dal mercato comune e dall'euro e conferma l'obiettivo di dare all'Unione, entro le elezioni del Parlamento europeo del 2009, una base costituzionale rinnovata.

mercoledì 28 marzo
  • Politica, cultura e società
    La Conferenza episcopale italiana pubblica una nota sulle unioni di fatto, secondo la quale per i politici cattolici è «dovere morale» votare contro il riconoscimento di tali unioni, dovere che è «ancora più grave» nel caso delle unioni omosessuali.

venerdì 30 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli e 153 contrari, l'articolo unico del d.d.l. S.1427, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.