Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00539 presentata da IOVENE NUCCIO (L'ULIVO) in data 29/03/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00539 presentata da NUCCIO IOVENE giovedì 29 marzo 2007 nella seduta n.132 IOVENE, GIANNINI, FUDA, VILLECCO CALIPARI, AMATI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'interno - Premesso che: a Sant'Onofrio, in provincia di Vibo Valentia, il Sindaco ha provveduto alla cancellazione dall'Anagrafe del Comune di circa 140 cittadini perché dichiarati "irreperibili"; tali cittadini in realtà risultano regolarmente con "dimora abituale" a Sant'Onofrio, con una presenza continuativa nel comune; addirittura tra i 140 cancellati ci sarebbero Consiglieri comunali in carica, ai quali vengono regolarmente notificati atti del Comune, compresa la convocazione del Consiglio comunale; tra questi c'è Maurizio Agostino, attuale Consigliere di minoranza e già Sindaco di Sant'Onofrio, il quale ha presentato formale diffida all'attuale amministrazione comunale; qualunque decisione nella pubblica amministrazione è regolata dall'avvio del procedimento in base all'articolo 3 della legge 241/1990; la residenza è regolata dalla legge 1228/1954, dal decreto del Presidente della Repubblica 223/1989 e dalla circolare n. 8/95 del Ministero dell'interno ed è da intendersi come volontà e diritto soggettivo del cittadino senza particolari condizioni, se non la verifica della presenza continuativa sul territorio comunale; considerato che: tutti i cittadini oggetto del provvedimento dell'Ufficiale d'Anagrafe risultano avere una presenza continuativa sul territorio comunale, fruiscono dei servizi, pagano i relativi tributi, hanno interessi e relazioni sociali ed hanno espresso più volte la volontà ed il diritto di mantenere la residenza anagrafica nel Comune di Sant'Onofrio; il Comune di Sant'Onofrio è tra quelli che andranno al voto nel maggio 2007; a seguito di questa vicenda è stato costituito un Comitato di cittadini a tutela della legalità ed in difesa dei diritti, si chiede di sapere: se non si ritenga quanto esposto in premessa lesivo dei diritti soggettivi di ciascun cittadino; se non si ritenga necessario intervenire al fine di ripristinare la legalità nella tenuta dell'anagrafe nel Comune di Sant'Onofro; se non si ritenga di intraprendere tutte le opportune iniziative al fine di tutelare l'ordinato svolgimento delle elezioni comunali in programma il 27 e 28 maggio 2007. (3-00539)

 
Cronologia
mercoledì 28 marzo
  • Politica, cultura e società
    La Conferenza episcopale italiana pubblica una nota sulle unioni di fatto, secondo la quale per i politici cattolici è «dovere morale» votare contro il riconoscimento di tali unioni, dovere che è «ancora più grave» nel caso delle unioni omosessuali.

venerdì 30 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli e 153 contrari, l'articolo unico del d.d.l. S.1427, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.