Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00546 presentata da MICHELONI CLAUDIO (L'ULIVO) in data 30/03/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00546 presentata da CLAUDIO MICHELONI venerdì 30 marzo 2007 nella seduta n.134 MICHELONI - Al Ministro degli affari esteri - Premesso che: la finanziaria per l'anno 2007 ha previsto all'articolo 1, comma 1319, che a decorrere dal 1° giugno 2007, gli uffici consolari sono autorizzati al rilascio e al rinnovo della carta d'identità a favore dei cittadini italiani residenti all'estero iscritti al registro dell'AIRE, con le medesime modalità e costi previsti per i cittadini italiani residenti in Italia; tale disposizione è stata accolta dalla comunità dei cittadini italiani residenti all'estero con estremo favore in quanto consentirà loro di ottenere il rilascio e il rinnovo del documento d'identità con procedure amministrative semplificate e con tempi e costi notevolmente ridotti rispetto alle modalità attualmente previste; da notizie raccolte, risulta un leggero ritardo nell'adozione degli atti amministrativi necessari all'effettivo avvio delle procedure di rilascio dei predetti documenti d'identità da parte degli uffici consolari; risulta che il Poligrafico dello Stato sia intenzionato a concedere ai Consolati all'estero soltanto i documenti cartacei per il rilascio della carta d'identità, e non i più moderni strumenti per il rilascio delle medesime in formato elettronico, si chiede di sapere quali iniziative si intendano adottare al fine di consentire agli uffici dei Consolati italiani il rilascio e il rinnovo della carta d'identità ai cittadini italiani residenti all'estero e se tali operazioni potranno essere concretamente effettuate a partire dal 1° giugno 2007, così come previsto dalla finanziaria per l'anno 2007. (3-00546)

 
Cronologia
mercoledì 28 marzo
  • Politica, cultura e società
    La Conferenza episcopale italiana pubblica una nota sulle unioni di fatto, secondo la quale per i politici cattolici è «dovere morale» votare contro il riconoscimento di tali unioni, dovere che è «ancora più grave» nel caso delle unioni omosessuali.

venerdì 30 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli e 153 contrari, l'articolo unico del d.d.l. S.1427, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Firenze il IV Congresso dei Democratici di sinistra. La maggioranza guidata dal segretario Fassino approva la mozione che guarda al superamento dei DS e alla costituzione di un più ampio partito di centrosinistra, che si ponga come unione dei riformisti di matrice socialdemocratica e cattolica. Contro la mozione della maggioranza si candida alla segreteria Fabio Mussi, che annuncia che non aderirà alla fase costituente del Partito democratico.